14

Ecco una domanda stagionale :-)

La parola latina per ciliegia è ceresa, -ae, a sua volta proveniente dal greco kerasa. In molti dialetti italiani il termine mantiene le consonanti iniziali, ma in italiano (a parte la ĕ breve che come succede in generale si è trasformata in i) ci sono state ben due trasformazioni consonantiche: -r- in -l- e -s- in -g-. Qualcuno ha idea di come siano potute esserci queste modifiche, magari con qualche altro esempio etimologico?

2
  • 4
    In molti dialetti la parola si è conservata molto simile al latino: dialettando.com/dizionario/detail_new.lasso?id=218 sono curioso anche io di sapere l'etimologia della parola italiana attuale Commented Jun 4, 2014 at 20:35
  • 2
    Stavo aggiungendo un commento simile. In sardo (e nella maggior parte dei suoi dialetti) si chiamano "Criaxi" (si legge più o meno "Criasgi"). Può essere interessante perché comincia a comparire il suono della G come un piccolo seme :) (dalla lista che ho visto la pronuncia non si evince facilmente). Commented Jun 5, 2014 at 11:36

2 Answers 2

7

In some Vulgar Latin variants, there was a regular sound change of intervocalic -si- > -dʒ- (the Latin word was actually ceresia with an i). Other examples are Lutetia Parisiorum 'Paris' > Parigi and Dionysius > Dionigi. It was probably part of the other palatalization processes in Late Latin, which are also responsible for the change of the initial k- > tʃ-. Unfortunately I couldn't find any literature which specifically describes this particular sound change.

As for -r- > -l-, it's not unheard of that these two sounds get interchanged sporadically, but I don't know any other examples in Italian. In any case, it was probably not a regular sound change.

5
  • Are you sure the Latin word was ceresia? Before the reform proposed by Bruno Migliorini, the plural form of "ciliegia" was "ciliege" without an I (see the posthumous book by Oriana Fallaci), and the original rule for pluralization involved looking at the Latin origin of the word.
    – mau
    Commented Jun 7, 2014 at 17:28
  • Etymonline has Vulgar Latin *ceresia. Lindsay's The Latin Language Ch. II. § 5 lists ceresio as well as ceresium and cerasium, but reconstructs an original form *ceresus, which is plausible, as it's a loan from Gk. κερασός. Maybe this was the justification? Commented Jun 8, 2014 at 11:10
  • it may be. Actually I just checked on De Mauro dictionary, which gives as etymology "lat. *cerĕsĕa(m), derived from cerasus "ciliegio, ciliegia", from gr. kérasos."
    – mau
    Commented Jun 9, 2014 at 7:26
  • Spanish Catalina comes to my mind as an example of r > l Commented Jun 10, 2014 at 21:45
  • An example of r → l: arboralbero Commented Jun 11, 2014 at 10:40
3

Dal lat. parl. cerĕsea(m), da cĕrasus ‘ciliegio’, dal gr. κέρᾰσος (kérasos), forse dalla radice kar=kra esser duro (a cagione della durezza del legno o del nocciolo (cfr. ciriegio e ciliegio)

Da ceresea si ha ciriegia tramite:

  • chiusura della ĕ protonica in i (cfr. Rohlfs)
  • dittongazione di ĕ in ie in sillaba aperta accentata (cfr. pĕdem → piede, pĕtra → pietra)
  • chiusura della ĕ postonica in i in sillaba non finale [cfr. Rohlfs]
  • nesso sibilante + jod, che in questo caso ha prodotto una sibilante palatale sonora tenue -ʒ- e poi -dʒ- (cfr. segūsiŭ(m) > [se'guʒo]> [se'gudʒo] segugio) [si veda ad es. Rohlfs per sonorizzazione delle consonanti intervocaliche].

Dunque: da ceresea si ha ciriegia, e poi, in epoca relativamente recente, fra il Cinque e il Secento, ciriegia si trasforma in ciliegia.

Il Rohlfs pensa che ciliegia, con -l- invece di -r-, sia di provenienza francese. Un'altra spiegazione era stata offerta dallo Jud: supponendo che la voce fiorentina sia presa a prestito dall'ant. ligure ceresa, la -l- potrebbe essere dovuta al desiderio d'evitare quello che veniva sentito come un difetto dei Liguri, ossia l'uso di r intervocalica per l.

Secondo Castellani:

Fra il Cinque e il Secento, ciriegia si trasforma in ciliegia. Perché questo cambiamento? Perché, direi, il dittongo dopo r si pronuncia male (la presenza di r costringe a dar pieno valore vocalico alla prima componente: ciri-egia). In un periodo in cui brieve si riduce a breve, criepa a crepa, ecc., per ciriegia si sceglie un'altra possibilità (che non esiste nel caso di ie preceduto da cons. + r): si conserva il dittongo, e si sostituisce l a r. La nuova forma, evidentemente, non può essere nata nella Toscana meridionale o in Lucchesia (dove s'è sempre usato il tipo CERASEA), né nella Toscana orientale (dove si ha siregia o ciregia). E non ci sarà da pensare nemmeno a Pisa (il Malagòli, Voc. pis., segnala un'attestazione di ceragia ancora nel sec. XVII). Rimane Firenze col suo distretto, e la zona di Prato-Pistoia. In ogni modo, dal Secento in poi la forma ciliegia è caratteristicamente fiorentina; e come tale è stata accolta nella lingua letteraria. (A. Castellani)

Autocorrezione di Arrigo Castellani (Saggi di linguistica e filologia italiana e romanza, Roma, Salerno Editrice, 1980, tomo II, pp. 14-15):

Va corretta la frase della mia nota del 1960 in cui si dice che «la presenza di r costringe a dar pieno valore vocalico alla prima componente del dittongo ». Non c’è nessuna tendenza, nel fiorentino contemporaneo, a dar carattere vocalico alla i di «Via dell’Ariento». Tale tendenza può esserci stata quattro secoli fa: ma la cosa ha importanza secondaria. Quel che conta, è che la sequenza voc. + r + iè apparisse anomala. Sarà un caso che le due sole voci popolari che la contenevano, ariento e ciriegia, siano state sostituite da voci diverse? Non è lecito collegare questa sostituzione coll’essere venuta a mancare, in una serie di parole ben altrimenti consistente, la sequenza cons. + r + iè?

Tornando oggi sul problema, penso si debba tener conto dell’ipotesi che ciliegia sia una forma fanciullesca. La r è l’ultima consonante che i bambini, o per lo meno molti bambini, imparino ad articolar bene. Uno dei suoni più vicini è l; e l è suggerita dall’articolo: le ciriegie > le ciliegie. Il tipo con -l- sarebbe potuto rimanere sotto il limitare della «lingua»: s’è imposto in un momento particolarmente favorevole, quando cioè la vecchia norma riguardante cons. + r + iè cedeva alla nuova (con riflessi su voc. + r + iè).

È ovviamente da escludersi che il ligure antico ceresa o il francese cerise (ci si chiede perché cerise, visto che il rotacismo non esiste in francese come fenomeno caratterizzante) abbiano fornito al fiorentino, nel secolo XVI, «a model for “hyper-Tuscanism”».

1
  • Complimenti per l'approfondimento di questa risposta!
    – DaG
    Commented Jan 10, 2018 at 14:48

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge you have read our privacy policy.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.