Nel romanzo La Storia, di Elsa Morante, ho letto:
E si metteva a balbettare: «... che ho detto?!... non volevo dire questo... non era questo che volevo dire, povera me... oh Dio oh Dio...», con poca voce, livida in faccia, portandosi le mani alla testa ricciutella e dolorante. Allora Giuseppe impietosito si faceva a consolarla: «eh, che fa?» dicendole, «non fa niente, già è passato. Mattuzza sei, babbarella, sei...» mentre lei se lo riguardava intontita, con occhi parlanti d’infinito amore.
So che "babbo" significa "padre", ma penso che il significato di "babbarella" in questo passaggio non abbia niente a che vedere con questo, e non sono riuscita a trovarlo su nessun dizionario. Potreste spiegarmelo?