L'aggettivo esponenziale può essere sicuramente sia femminile (funzione e., curva e., ecc.) sia maschile (e.g. modo e.). Dato che l'aggettivo concorda sempre col sostantivo basta sapere il genere del sostantivo per scoprire quello assunto da esponenziale.
Il problema sussiste nel momento in cui esponenziale venga usato come sostantivo: la Treccani ed il Nuovo De Mauro (Internazionale) suggeriscono che sia maschile, Hoepli (Repubblica) suggerisce che sia femminile ed infine il Sabatini-Coletti (Corriere) e la Garzanti non considerano neanche l'uso come sostantivo.
Degno di nota è che per Treccani e Nuovo De Mauro, esponenziale è un tipo particolare di funzione esponenziale, cioè quella funzione esponenziale che ha come base il numero di Nepero. L'esempio del dizionario Hoepli, curva e. è invece, secondo me, completamente errato dato che in questo caso esponenziale viene usato come aggettivo.