3

L'aggettivo esponenziale può essere sicuramente sia femminile (funzione e., curva e., ecc.) sia maschile (e.g. modo e.). Dato che l'aggettivo concorda sempre col sostantivo basta sapere il genere del sostantivo per scoprire quello assunto da esponenziale.

Il problema sussiste nel momento in cui esponenziale venga usato come sostantivo: la Treccani ed il Nuovo De Mauro (Internazionale) suggeriscono che sia maschile, Hoepli (Repubblica) suggerisce che sia femminile ed infine il Sabatini-Coletti (Corriere) e la Garzanti non considerano neanche l'uso come sostantivo.

Degno di nota è che per Treccani e Nuovo De Mauro, esponenziale è un tipo particolare di funzione esponenziale, cioè quella funzione esponenziale che ha come base il numero di Nepero. L'esempio del dizionario Hoepli, curva e. è invece, secondo me, completamente errato dato che in questo caso esponenziale viene usato come aggettivo.

13
  • Quello del dizionario Hoepli non è un esempio; è, secondo loro, una definizione (asseriscono cioè che “esponenziale” venga usato ell[itticamente] nel senso di “curva esponenziale”). Io comunque non ho mai sentito il sostantivo “esponenziale” usato al femminile, né per indicare una curva.
    – DaG
    Nov 8, 2018 at 22:01
  • In ogni caso, fanno più testo il Treccani e il De Mauro che quello che ti posso dire io o altri sconosciuti su Internet. :)
    – DaG
    Nov 8, 2018 at 22:02
  • @DaG Come sostantivo, personalmente, l'ho usato sempre al femminile prima che mi venisse posto il quesito. Per quanto riguarda curva e., è più che comune in un contesto scientifico.
    – gvgramazio
    Nov 8, 2018 at 23:19
  • 1
    @DaG Non è che mi fido ciecamente del giudizio di sconosciuti, speravo in qualche fonte autorevole che mi è sfuggita che chiarisse il dubbio. :)
    – gvgramazio
    Nov 8, 2018 at 23:22
  • 2
    @Charo È infatti molto curioso, visto che Napier (Nepero) non aveva la più pallida idea della sua esistenza e del legame con i suoi logaritmi (che fra l'altro erano alquanto diversi da come li consideriamo oggi). Per la verità storica, fu Jacques Bernoulli il primo a considerarlo. Non è l'unica stranezza: in Italia è comune attribuire a Lazare Carnot il teorema del coseno, che in Francia chiamano di Al-Kashi e, ovviamente, precede Carnot di alcuni secoli.
    – egreg
    Mar 28, 2020 at 0:03

2 Answers 2

7

È solo un'indicazione aneddotica, ma nella mia pur limitata esperienza di matematico ho visto il termine esponenziale per indicare la funzione usato unicamente al maschile, come hanno indicato anche @egreg e @DaG nei commenti.

Per esempio, il wikibook di matematica usa anche lui il maschile, così come innumerevoli dispense. Una ricerca su Google Scholar di esponenziale complesso ed esponenziale complessa sembra almeno suggerire che la prima forma sia di gran lunga la più comune.

Se qualcuno lo usasse al femminile sarebbe sicuramente comprensibile, ma non comune.

-2

A logica, "esponenziale" deve essere solo coniugata al femminile. Deriva da una classe di funzioni (appunto, f. esponenziali) che godono di particolari proprietà, e le medesime, almeno in italiano, non hanno nemmeno un sinonimo al maschile (qualcuno potrebbe obiettare il fatto che esiste anche il concetto di funzionale, ma è qualcosa che trascende il caso di specie).

Caso particolare, quello citato dell'esponenziale complesso, che è molto più colloquiale che altro - propriamente si parla di f. e. complessa.

3
  • 3
    Non vedo perché a logica dovrebbe essere solo femminile. L'aggettivo prende il genere del sostantivo, è solo un caso che curva e funzione siano entrambi femminili. Inoltre esponenziale può essere usato come aggettivo di sostantivi maschili come modo. Per finire, non capisco perché e. complesso debba essere considerato colloquiale dal momento che esponenziale come sostantivo indica appunto una particolare (sul fatto che ne indichi una particolare o una generale si potrebbe dibattere) funzione esponenziale.
    – gvgramazio
    Nov 10, 2018 at 15:28
  • 2
    Mi spiace, ma qui devo essere in disaccordo. La pratica val più della grammatica, per così dire, e in pratica il sostantivo esponenziale è sempre maschile, in articoli formali o meno.
    – Denis Nardin
    Nov 11, 2018 at 9:02
  • Non sapevo che una funzione fosse un sostantivo maschile.
    – gbiondo
    Nov 16, 2018 at 8:25

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.