2

In questo post avevo scritto

poi mi è stato suggerito di cambiare "a riguardo" per "al riguardo"

ma questa frase è stata corretta in quest'altra

poi mi è stato suggerito di cambiare "a riguardo" con "al riguardo"

in un aggiornamento ("edit"). Ho consultato la voce "cambiare" del vocabolario Treccani per cercare di capire la differenza tra "cambiare per" e "cambiare con" ma l'unico che sono riuscita a trovare è questa definizione

Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa

che mi ha fatto pensare che, se si dice "sostituire con", molto probabilmente si dica anche "cambiare con". Non ho trovato, però, nessun esempio di uso di "cambiare per". Per questa ragione vi chiedo: ci sono situazioni in cui si può usare "cambiare per" invece di "cambiare con"? Potreste farne qualche esempio?

1

1 Answer 1

2

Nel suggerimento

[cambiare] "a riguardo" per "al riguardo" 

la preposizione "per" assume il significato di "in favore di" o "in sostituzione a". A memoria, non mi sembra molto usato, ma è lecito come utilizzo.

Si può utilizzare la preposizione "per" in una frase del genere:

Non ho intenzione di cambiare per cambiare

In questo caso il senso è che chi parla non giustifica il cambiamento come fine a se stesso (utilizzo di "per" come preposizione indicante il fine).

Ho trovato a questo link i possibili utilizzi della preposizione "per"

5
  • Nella spiegazione di Zanichelli che appare nel link che hai messo appare l'esempio "hai capito una cosa per un’altra". Si potrebbe anche dire "hai cambiato una cosa per un’altra"?
    – Charo
    Dec 22, 2018 at 15:47
  • @charo secondo me sì, è corretto, in questo caso "per" indica appunto una sostituzione. Dec 22, 2018 at 16:27
  • 4
    Devo dire che mi suona un po' strana la costruzione “cambiare X per Y”, anche se si usa “per” con altri verbi di significato simile: “scambiare una persona per un'altra”, “prendere lucciole per lanterne”. Mi sentirei più sicuro se trovassimo esempi espliciti di “cambiare X per Y” in qualche grammatica, dizionario o testo di autore classico.
    – DaG
    Jan 21, 2019 at 13:20
  • 3
    Mi associo anch'io a DaG: la costruzione, senz'altro comprensibile, mi suona molto bizzarra.
    – Denis Nardin
    Jan 21, 2019 at 14:43
  • 2
    Le preposizioni, poi, sono legate al verbo. Usare sinonimi non significa poter usare automaticamente le stesse preposizioni (purtroppo…!).
    – Benedetta
    Sep 19, 2019 at 4:01

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.