8

Esiste proprio una ragione grammaticale dietro questa frase o è solo un modo di dire? E qual è il ruolo della congiunzione "e" in mezzo?

11
  • 2
    Anch'io sono veramente incuriosita da questa questione perché in catalano diciamo "tots dos" la cui traduzione letterale sarebbe "tutti due". Sempre ho trovato strano il modo di esprimere questa idea degli italiani.
    – Charo
    Jan 12, 2019 at 11:51
  • 2
    Per confronto, in francese si dice tous les deux ("tutti i due"). Sarebbe interessante vedere come quest'espressione vari nelle lingue romanze
    – Denis Nardin
    Jan 12, 2019 at 13:03
  • 1
    Se ne parla qui: treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/…
    – Charo
    Jan 12, 2019 at 15:09
  • In questa Grammatica filosofica della lingua italiana dell'Ottocento si trovano questi esempi: «1. Tutti e tre parimente gli amava B. 2. Si spogliarono tutte e sette. B. 3. Era in pericolo di perdere tutti due i figliuoli. 4. Poteva essere, poichè noi eravamo tutti due nati a un tempo
    – Charo
    Jan 12, 2019 at 15:36
  • 2
    In romeno, nel caso di 2 si può dire solo "amandoi" (che sarebbe "entrambi"); negli altri casi si dice "toti 3", "toti 4" ecc (che sarebbe "tutti 3", tutti 4" ecc). Probabilmente c'entra poco, ma nel francese l'articolo "les" si usa anche il altre situazioni dove non ha corrispondente in italiano, per esempio "les maison les plus belles", che in italiano diventa semplicemente "le case più belle".
    – Alex
    Apr 8, 2020 at 12:37

1 Answer 1

5

È una regola grammaticale: con i numerali "tutto" è seguito dalla congiunzione "e":

tutti e due (o tutt'e due)
tutti e sette
tutti e dieci

6
  • Non capisco perché la mia risposta corretta sia stata "downvotata". Vedo che in questa piattaforma è molto amato il sito Treccani, posto il link che riporta la regola: treccani.it/enciclopedia/…
    – user5372
    Apr 12, 2019 at 21:47
  • 4
    Non ho votato, ma la risposta per me è leggermente insoddisfacente perché, anche se sappiamo tutti che la regola è questa, la parte interessante è capire come la regola si sia originata e perché sia diversa dalle regole per le altre lingue neolatine.
    – Denis Nardin
    Apr 13, 2019 at 7:53
  • 2
    @Denis Nardin, la domanda era: "Esiste proprio una ragione grammaticale dietro questa frase o è solo un modo di dire?". La risposta alla domanda è: SI, è una regola grammaticale: con i numerali "tutto" è seguito dalla congiunzione "e". Io ho dato una risposta precisa esattamente alla richiesta fatta, e in ogni caso uscire "fuori tema" mi avrebbe fatto certamente downvotare. Mi dispiace solo che qualcuno lo abbia fatto ugualmente e purtroppo ingiustamente.
    – user5372
    Apr 13, 2019 at 8:25
  • 4
    Non prenderla come un'offesa personale. Puoi comunque migliorare la tua risposta includendo il riferimento che hai messo nei commenti alla grammatica Treccani (o ad una qualsiasi altra grammatica: sospetto che l'uso frequente della Treccani sia dovuto al fatto che è facilmente disponibile online), magari questo ti può aiutare a ricevere più voti positivi
    – Denis Nardin
    Apr 13, 2019 at 8:31
  • 1
    @Denis Nardin, grazie, non la prendo assolutamente come offesa personale, volevo solo rispondere a una domanda e la risposta che ho dato è di una precisione chirurgica. Inoltre onestamente non saprei spiegare come la regola si sia originata, non sono certo un'enciclopedia, ma amo moltissimo la mia lingua, che ho studiato a fondo al liceo classico, assieme al latino e al greco antico. Non sono offesa, sono stupita, perché “downvotare” risposte esatte non rientra nel Codice di Condotta di SE. Non morirò per questo! Grazie comunque, sei stato gentile, io upvoterò la tua risposta : )
    – user5372
    Apr 13, 2019 at 9:36

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.