La prima frase è corretta: in questo caso si tratta di un complemento di stato in luogo che specifica il contesto spaziale in cui si svolge l'azione, come puoi anche vedere in questa interessante tabella sull'analisi logica.
In questo caso dopo di significa a partire da, nelle vicinanze di un luogo. Il verbo abitare indica permanenza o stato.
La seconda frase invece non è totalmente scorretta anche se il tra si usa solitamente nel caso dello stato in luogo se si dice:
Mi trovo tra Genova e Savona
oppure nel caso di moto per luogo dicendo:
Sono passato tra i campi di grano
Come suggerito da @DaG:
Anche se il secondo esempio dell'OP suona strano, concordo con @egreg
che la forma “tra” + indicazione di distanza possa costituire un
lecito complemento di luogo, anche in frasi come
“Ci siamo quasi: tra un chilometro siamo arrivati”
oppure
“Tra un chilometro cominciano le buche”,
colloquiali ma realistiche. E sforzandoci un po', potremmo anche
costruire un contesto in cui quella frase ha senso: qualcosa come
“Ti sei fermato troppo presto, non mi trovo dove stai tu, mi trovo tra
un km.”
Ma in effetti forse viene più naturale dire “Mi trovo un chilometro
più avanti” o in altri modi.