"Avere gli occhi sbarrati" è una notissima espressione d'uso comune. L'aggettivo "sbarrato" viene inteso nel senso di "spalancato", come si puó trovare su qualsiasi dizionario.
Tuttavia, in altri contesti, "sbarrato" indica esattamente l'opposto di "spalancato", ovvero "chiuso", "inaccessibile", "tagliato fuori".
Come è nata questa espressione e come mai, in questo caso, si usa un aggettivo che comunemente vuol dire una cosa per indicare l'esatto contrario?
Addendum
In seguito alla prima risposta ed a qualche commento, vorrei aggiungere che la mia domanda vale anche in senso opposto. Perché oggi diciamo "sbarrare la strada" se generalmente la "s" come suffisso ha valore privativo?