1

Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto:

La sera del ventitré agosto i bordanti boccheggiano sul tetto e i ragazzi sono in strada: Lena è rimasta sola nell’appartamento. Dopo l’ennesimo vavattenne abbascio ca te piglio pe’ ’ssi quattro pirci ca te ’n coccia uocca fràceta zoccola ch’anzi tu, Lena, che non è il tipo da mettersi a litigare con una turba di befane sudate, sul tetto non c’è salita piú, e passa il tempo in casa, a pensare alle montagne sue, ascoltando la musica del grammofono a tutto volume e suscitando l’invidia nera di chi il grammofono non ce l’ha e non ce l’avrà mai – cioè praticamente di tutti.

Non capisco il senso dell'espressione "invidia nera" che appare in questo brano. Potreste spiegarmelo? Ho cercato alla voce "invidia" in parecchi dizionari, ma non ho trovato questa locuzione.

1 Answer 1

3

L'aggettivo "nera" serve in questo caso a rafforzare, diciamo con una nota di colore, il sentimento dell'invidia. Il nero viene associato a cose buie, oscure, negative; quindi l'invidia è nera quando rabbuia completamente lo stato d'animo di chi la prova.

Si usa anche in locuzioni come rabbia nera o fame nera.

Secondo me è possibile parlare in questo caso di una sinestesia in quanto appunto, i sentimenti non hanno colori visibili.

5
  • Tuttavia, da una ricerca su Google, mi è sembrato capire che si tratta di un'espressione che si usa abbastanza. Si trova persino in alcuni testi del Settecento:
    – Charo
    Feb 22, 2019 at 17:22
  • books.google.es/…, books.google.es/…
    – Charo
    Feb 22, 2019 at 17:24
  • books.google.es/…
    – Charo
    Feb 22, 2019 at 17:24
  • Adesso ho visto in questo articolo de La Crusca per voi che la sinestesia è "un fenomeno non solo dello scrivere colto e artistico, ma anche dell’uso comune". In questo articolo si trovano esempi come "voce chiara", "sorriso amaro", "prezzi salati", ecc.
    – Charo
    Feb 22, 2019 at 18:13
  • @charo mi ricordo che qualche anno fa - a proposito di una vittoria della Ferrari - un giornale ha titolato "L'urlo rosso" e un lettore chiese come fosse possibile per un urlo essere "rosso" . La risposta del giornalista è stata: sì, è possibile. Si chiama sinestesia :) Feb 22, 2019 at 19:22

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.