4

Soffermandomi sul testo di una canzone (Tool - Vicariously), mi sono chiesto se appunto il titolo di questa fosse traducibile in qualche modo in italiano.

Prendendolo letteralmente avremmo, come scritto sopra, "vicariamente", ma, oltre a suonare non proprio bene, non credo sia nemmeno una parola italiana, in quanto, cercandola su Google, non escono risultati chiarificatori (in spagnolo invece esiste).

Il significato di questa parola comunque è tipo "[vivere una certa esperienza] in modo indiretto, tramite azioni di un'altra persona".

Ditemi voi se può esistere questa forma avverbiale anche nella lingua italiana.

3
  • 4
    Hai provato a cercare su qualche dizionario? Una ricerca rapida porta le espressioni "per interposta persona", "indirettamente" o "di riflesso". Non sono sicuro che una traduzione esatta esista, ma già questi suggerimenti potrebbero essere appropriati, a seconda del contesto.
    – Denis Nardin
    Mar 24, 2019 at 6:44
  • 1
    Cercando su Google Libri si trovano alcuni esempi di uso di "vicariamente" in italiano. Per esempio: books.google.es/….
    – Charo
    Mar 24, 2019 at 8:32
  • Avevo provato a cercare su un paio di dizionari (Corriere e Treccani) ma non ho trovato nulla...
    – giacom0c
    Mar 24, 2019 at 23:31

1 Answer 1

1

Onestamente l'avverbio "vicariamente" suona piuttosto male. Sarebbe meglio utilizzare la locuzione "da/come vicario" o "indirettamente". Eppure la parola potrebbe tranquillamente esistere dato che il sostantivo "vicario" può anche avere funzione di aggettivo (e.g. "Coprire una funzione vicaria.") e quindi collegarsi al suffisso "-mente" per creare un avverbio derivato. Comunque sia, sono quasi certo che il vocabolo in questione non esista.

10
  • 3
    Benvenuto su Italian.SE! Tuttavia, su Google Libri si trovano alcune occorrenze.
    – Charo
    Apr 21, 2019 at 5:27
  • 3
    Non ha molto senso dire che una parola “non esiste”. A parte che nel momento in cui qualcuno la usa esiste, la cosa più importante è che la lingua italiana (come le altre lingue naturali) ha meccanismi per cui da una parola se ne possono creare numerose altre: avverbi, superlativi, termini composti, voci flesse etc., spesso non registrate sui dizionari, se non hanno un significato o delle connotazioni a sé stanti.
    – DaG
    Apr 21, 2019 at 8:44
  • Però andiamoci piano @DaG... inventare parole nega lo scopo principale di una lingua: farsi comprendere attraverso un mezzo conosciuto e condiviso. Quindi credo che si possano coniare nuove parole se il loro significato è facilmente derivabile e quindi comprensibile (vicariamente è un buon esempio), senza troppe ambiguità, se non esistono già parole adatte, e sperabilmente in un contesto preciso. Tra l'altro, non abbiamo forse troppa paura di non essere concisi? Che male c'è nel dire "da vicario" invece di "vicariamente"? Poi, da vicario è pure più breve! Feb 15, 2020 at 17:16
  • @linuxfansaysReinstateMonica: “Andiamoci piano” è un'espressione curiosa da usare rivolgendosi a qualcuno che non è un tuo amico, non trovi? Forse persino più di “vicariamente”. Prova a rileggere quello che ho scritto: “ci vado piano” eccome e non ho mai parlato di “inventare” parole, bensì dei meccanismi standard di derivazione lessicale. Ma soprattutto non ho mai difeso la parola “vicariamente”, ma solo fatto qualche considerazione su che cosa vuol dire che una parola esiste o no. È più chiaro, adesso?
    – DaG
    Feb 15, 2020 at 18:19
  • @DaG non volevo essere invadente e chiedo scusa. Il Suo commento iniziava con "non ha molto senso dire che una parola non esiste": io ho voluto dire che per me ha invece moltissimo senso, pur ricordando che, quando appropriato, si può fare. Ho letto e riletto il Suo commento: continuo a intenderlo come prima. Infine, non trovo che andiamoci piano sia irrispettoso, per questo e non per altro ho scritto così; ognuno ha una propria sensibilità, oppure io sono ignorante. Feb 16, 2020 at 6:17

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.