Nel racconto L'isola, di Giani Stuparich, ho letto:
Il figlio trovò il padre seduto sulla riva. Badava a due lenze che aveva ai lati ed una la teneva in mano. L'aveva visto giungere da lontano e subito s'era rasserenato in volto.
– Da confonderti con un pescatore di mestiere, – esclamò il figlio.
– Sì, alla brava. Ne va un po' di mezzo il vestito. Ci vorrebbe quella tela da marinai. E un berrettaccio con la visiera. Tu, t'annoieresti a star delle ore così?
– M'annoierei. A prenderlo il pesce, sì, ma ad aspettarlo...
Sapreste spiegarme il senso della frase "Ne va un po' di mezzo il vestito" che appare in questo testo? Nel vocabolario Treccani ho trovato
andar di m., patire danno, aver pregiudizio: io non vorrei andarci di m.; figliuol caro, se tu ti senti il bruciore addosso, non so che dire; ma io non voglio andarne di mezzo (Manzoni); ne va di m. la vita, l’onore, la sua reputazione; mettere in m. qualcuno, ingannare, raggirare, abbindolare, compromettere
ma quello che "va di mezzo" nel brano sopra citato è "il vestito" e non mi pare che il significato sia quello riportato dal dizionario.