I numeri possono SEMPRE essere soggetti a elisione sia nella pronuncia che nello scritto davanti a parole che iniziano per vocale?
Tipo: Diciott'ore, vent'anni, ott'ore, quindic'anni.
Cosa prevede la grammatica italiana in questi casi?
Italian Language Stack Exchange is a question and answer site for students, teachers, and linguists wanting to discuss the finer points of the Italian language. It only takes a minute to sign up.
Sign up to join this communityI numeri possono SEMPRE essere soggetti a elisione sia nella pronuncia che nello scritto davanti a parole che iniziano per vocale?
Tipo: Diciott'ore, vent'anni, ott'ore, quindic'anni.
Cosa prevede la grammatica italiana in questi casi?
L'Italiano di Serianni dice, parlando dei numeri cardinali (par. VI.10):
I numeri polisillabici possono elidere la vocale finale davanti all'iniziale vocalica della parola seguente. Oggi ciò avviene solo in alcune locuzioni cristallizzate (come «a quattr'occhi») e col sostantivo anni: «Cent'anni di solitudine» [altri esempi con “vent'anni” e “mill'anni”]. Nei secoli scorsi il fenomeno era un po' più esteso: «son sett'ore» ([F.M. Piave, La Traviata]), «le sessant'onze della casa te le mangerai tu, fino all'ultimo grano» (Capuana, Racconti).
A titolo personale aggiungo che, degli esempi proposti nella domanda, “vent'anni” suona naturale, mentre gli altri molto meno (e in particolare “quindic'anni” dà l'idea di doversi pronunciare “quindikanni”).