1

In una discussione recente nella stanza di chat Bar Sport è apparsa l'espressione "rigetto di pancia", che non conoscevo.

Cercandola in rete, ho visto che viene usata in alcuni siti web e anche su questo libro.

Per cercare di capirne il senso, ho letto il contenuto della voce "pancia" che si trova alle pagine 457, 458 e 459 del volume XII del Grande dizionario della lingua italiana (ho scelto questo dizionario perché ho scoperto recentemente che molti dei vocaboli e espressioni che prima non trovavo su altri dizionari qui vengono riportati).

Ho cercato anche "rigetto" su questo stesso dizionario e ho visto che può significare "rifiuto".

Tuttavia, non riesco a vedere qual è il significato di "rigetto di pancia". Me lo sapreste spiegare? Potreste anche fare qualche esempio di uso di questa espressione?

2
  • 2
    È sostanzialmente un rifiuto d’istinto, senza ragionare, senza riflettere. Ad esempio l’espressione, parlare alla pancia della gente, molto di attualità in questo periodo politico in Italia, significa stuzzicare gli impulsi, le emozioni più profonde delle persone.
    – abarisone
    Jun 22, 2019 at 9:37
  • Mi piacerebbe sapere qual è la ragione del voto negativo. Forse il problema è che si tratta di un'espressione che veramente non si usa in italiano se non come calco dell'inglese "gut"?
    – Charo
    Jun 23, 2019 at 15:00

1 Answer 1

3

È sostanzialmente un rifiuto d’istinto, senza ragionare, senza riflettere.

Ad esempio l’espressione, parlare alla pancia della gente, molto di attualità in questo periodo politico in Italia, significa stuzzicare gli impulsi, le emozioni più profonde delle persone.

In un articolo del Corriere della Sera viene riportato cosa significa l’eseguire un’azione di pancia.

«Di regola le grandi decisioni della vita umana hanno a che fare più con gli istinti che con la volontà cosciente e la ragionevolezza», sostiene lo psicoanalista e sociologo Erich Fromm.

3
  • Trovo interessante leggere l'articolo completo per capire meglio il significato dell'espressione.
    – Charo
    Jun 23, 2019 at 8:41
  • Quindi, in generale "pancia" è usato in modo molto simile all'inglese "gut": «Used in reference to a feeling or reaction based on an instinctive emotional response rather than considered thought.» Per esempio: «I had a gut feeling that something was wrong» (molti altri esempi vengono riportati nel link che ho messo).
    – Charo
    Jun 23, 2019 at 9:13
  • La cosa curiosa è che questa definizione si trovi sui dizionari inglesi, ma non sui dizionari italiani.
    – Charo
    Jun 23, 2019 at 9:14

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.