0

"Se una cosa non c'è, si compra."

"Se mancano delle cose, allora si comprano."

Ritengo che queste due frasi siano corrette, ma spesso le vedo accompagnate da pronomi enclitici e proclitici.

Ecco alcuni esempi:

"Li si devono comprare"

"I cioccolatini sono buoni e si devono comprarli a tutti i costi"

"Se manca, lo si compra"

Potete aiutarmi a vederci chiaro sulla situazione?

Che io sappia il si passivante non regge certi pronomi. Forse quello impersonale, ma che è solo singolare.

Ho molta confusione in testa.

13
  • 3
    Non capisco del tutto bene la tua domanda. Il dubbio è se queste costruzioni sono passivanti oppure impersonali? E poi come si deve combinare il "si" con i pronomi di oggetto diretto ("la", "lo", "li", "le", "mi", "ti", "ci", "vi")?
    – Charo
    Jun 23, 2019 at 12:29
  • 1
    Parziale duplicato di questo, forse: italian.stackexchange.com/questions/9611/… Trovi utili le risposte date lì, @Nakamura?
    – DaG
    Jun 23, 2019 at 14:16
  • 1
    Dei tuoi esempi, i primi due non sono grammaticali: si direbbe rispettivamente “Li si deve comprare” e “...e li si deve comprare a tutti i costi”; come hanno già detto altri, in tutti e tre il “si” non è passivante bensì impersonale.
    – DaG
    Jun 23, 2019 at 16:38
  • 3
    @Nakamura: Potresti riformulare la tua domanda in modo che sia più chiara?
    – Charo
    Jun 23, 2019 at 18:12
  • 3
    Un titolo come “problemi col si passivante” è un po' troppo generico. Potresti per favore fare uno sforzo per renderlo più informativo?
    – egreg
    Jun 24, 2019 at 20:29

1 Answer 1

1

Credo che "si compra la penna" metta l'emfasi sulla penna. "La si compra" invece mette l'emfasi sul fatto che c'è un soggetto impersonale che la compra.

es 1: Al negozio si vendono tante penne = A lot of pens are sold at the store.

es 2: Come si fa ad ottenere una penna? La si compra al negozio! = How does one obtain a pen? One buys it at the store!

Inoltre "Li si devono comprare" non mi sembra corretto. O si dice "si devono comprare delle penne" o si dice "li si deve comprare". Il secondo usa la coniugazione di terza persona singolare perché appunto qui abbiamo usato il soggetto impersonale che richiede il singolare sia in italiano che in inglese. ("one buys..."). Però hanno significati diversi che si possono vedere negli esempi e in questa frase.

2
  • 1
    Shulman: perché "lo si compra" sì e "li si comprano" no? Il primo è singolare, il secondo plurale. Cosa cambia sostanzialmente da rendere impossibile la seconda?
    – Nakamura
    Jun 23, 2019 at 15:16
  • Shulman: il si passivante non si può coniugare con i pronomi atoni, vero? Lo chiedo perché mi è venuto in mente visto che hai detto che " la si COMPRA" è corretto mentre, al plurale, "le si COMPRANO" è sbagliato, ma sarebbe giusto "le si COMPRA". Da quel ricordo il si impersonale è solo singolare, quindi nelle mie frasi in cui erano presenti pronomi impersonali, ho usato il si impersonale, volendo invece usare quello passivante combinandolo con pronomi atoni (lo, la, le, li ecc..). Considerando la tua correzione tutto tornerebbe. Spero di essermi espresso bene.
    – Nakamura
    Jun 23, 2019 at 15:27

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.