Qual è la differenza nel significato di una frase tra il verbo lavorare più le preposizioni "su" ed "in"?
2 Answers
Lavorare in
è generalmente riferito alla sede o al luogo:
"lavoro in banca", "lavoro in fabbrica".
Lavorare su
implica una materia o un oggetto:
"lavoro sulla mia tesi",
"io mi occupo del primo task, tu lavora su quest'altro".
Nel gergo comune viene usato anche per indicare il territorio di lavoro "lavoro su Milano" ma in quel caso su è sostanzialmente una contrazione di "sul territorio/sulla zona di".
Per completezza c'è anche
lavoro a
per definire le modalità e i tempi contrattuali:
"lavoro a cottimo", "lavoro a tempo determinato", "lavoro a distanza".
-
2Mi sembra che nell’esempio «Lavoro su Milano» (per dire «Lavoro a Milano / nella zona di Milano») l’uso della preposizione sia “regionale”: lo sento usare tanto a Milano, appunto. :-) Aug 2, 2019 at 14:53
-
@Benedetta Non è regionale, ma è gergo professionale, tipico di lavoratori di settori specifici. Non ho riferimenti a portata di mano, ma "Lavoro su <nome di località>" potrebbe essere una contrazione di "lavoro sulla piazza di <nome di località>", dove il sostantivo "piazza" è inteso in senso figurato come "zona geografica dove si svolge la propria attività professionale". L'ho sentito usare spesso da commessi viaggiatori, assicuratori e consulenti di impresa. Aug 4, 2019 at 14:41
-
@Benedetta Ad esempio "Lavoro su Milano e provincia" -> "Lavoro sulla piazza di Milano e provincia". Aug 4, 2019 at 14:42
-
1@Lorenzo Donati, grazie! Se era questo il senso della domanda, allora forse la risposta dovrebbe essere ampliata. Aug 4, 2019 at 19:24
In indica il luogo: lavoro in un'azienda tessile o lavoro in Germania.
Su indica l'oggetto: lavoro su un progetto meccanico.
-
2