3

In una conversazione sul Bar Sport è apparsa l'espressione "e te pareva" nel contesto di uno scherzo. Non conosco questa espressione e non sono riuscita a trovarla su nessun dizionario. Una ricerca su Google, però, mi ha fatto vedere che si usa parecchio. Potreste spiegarmi cosa significa e come e quando si utilizza, facendo qualche esempio? Non dovrebbe essere "e ti pareva"?

4
  • 2
    E te pareva dovrebbe essere la versione romanesca.
    – abarisone
    Aug 26, 2019 at 10:46
  • @abarisone: Quindi dovrei aggiungere la tag "regional"? Tuttavia, l'ho trovata in testi che non mi sembrano per niente romaneschi.
    – Charo
    Aug 26, 2019 at 10:59
  • Secondo me sì, anche se ormai è di uso comune in tutta Italia.
    – abarisone
    Aug 26, 2019 at 10:59
  • Va detto che il dialetto romanesco si sente spesso usare in film e televisione, specialmente dai comici, ed è ormai abbastanza "sdoganato" nell'uso comune: ci si può aspettare che l'italiano medio comprenda qualcuna delle sue espressioni più comuni --- specialmente quelle che, come "e te pareva", differiscono davvero poco dall'italiano standard. Stessa cosa, anche se forse in misura minore, per alcune espressioni del napoletano e, in misura decisamente minore, del milanese. Aug 26, 2019 at 11:14

1 Answer 1

4

In romanesco (dialetto romano) "e te pareva" è una esclamazione di leggera delusione dovuta all'attesa che un fatto si svolga in positivo e invece termini con un finale scontato o negativo.

Esempio:

Tizio: Ho preso tutto prima di incontrarci, non ho dimenticato niente.
Caio: Sì, ma hai portato il libro che t'avevo chiesto?
Tizio: Ah no, quello no.
Caio: E te pareva. Mai una volta che me dai 'na soddisfazione.

Nell'esempio si può notare la disillusione di Caio (che parla in romanesco). Può esser visto come la contrazione di "e te (ti) pareva che la cosa andasse come mi aspettavo, e invece no."

5
  • Vedrei bene Caio dire anche mai 'na gioia al posto di quell'ultima frase. Aug 26, 2019 at 14:06
  • @FedericoPoloni: Magari Caio si esprime in modo personale ed evita di proposito frasi alla moda. :)
    – DaG
    Aug 26, 2019 at 14:09
  • @FedericoPoloni: Cos'è questo di "mai 'na gioia"?
    – Charo
    Aug 26, 2019 at 15:11
  • 1
    @Charo È una frase che è diventata popolare di recente, soprattutto nel romano; non so se si possa definire "meme", ma è qualcosa di simile. Vuol dire più o meno "ahimé, mai una volta che mi capiti qualcosa di felice" (per sfortuna o incapacità/volere altrui). Aug 26, 2019 at 15:24
  • 2
    Da romana, uso l’espressione «E te pareva» (alternandola con «Figuriamoci!») per commentare un fatto che avevo già previsto con esito negativo.
    – Benedetta
    Aug 27, 2019 at 4:06

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.