Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto:
La processione la trascina nella direzione opposta, e le impedisce di precipitarsi a Prince Street, affidarsi alla corda scivolosa e controllare se c’è ancora sulla porta della sua vecchia casa il corno contro il malocchio. Ma il passato ritorna quando la luna sarà sempre piena, quando il mare s’accuaierà come uno specchio e i gatti cominceranno a parlare, e voltarsi indietro non serve a niente.
Sapreste spiegarmi il significato di "accuaiarsi" in questo brano? Immagino si tratti di un termine di origine dialettale, possibilmente correlato al napoletano. Non ho trovato "accuaiare" né "accuaiarsi" su nessun dizionario italiano. Ho cercato questi verbi e anche "accuaià" sul vocabolario napoletano-italiano di Giuseppe Giacco e sul Lessico e Letteratura del Dialetto Napoletano di Salvatore Argenziano e Gianna De Filippis, ma non li ho trovati.