Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto:
Diamante riuscí a rivedere le torri di Manhattan solo nove mesi dopo la fuga dal campo della Northern Pacific Railway Company. Aveva camminato per duemila miglia. Era salito e sceso da decine di treni merci. Pesava quaranta chili, aveva i capelli rasati a zero, un insistito dolore alla schiena e una fame cronica.
Non capisco l'uso che fa l'autrice del participio passato "insistito". Non si dovrebbe dire "un insistente dolore" invece di "un insistito dolore"?