1

Nel romanzo Vita di Melania G. Mazzucco ho letto:

      Geremia non riusciva a credere alle falorchie che circolavano nel quartiere. Che la ragazza di Diamante, che Vita cosí adorabile e cosí adorata, potesse lasciarlo per quel delinquente di Rocco il quale fra l’altro non poteva sposarla perché aveva già sposato la figlia di Bongiorno – e infatuarsene al punto da fuggire con lui, era una cosa che non riusciva nemmeno a concepire.

Sapreste spiegarmi il significato della parola "falorchia" che appare in questo passaggio? Non l'ho trovata sui dizionari che ho consultato. Si tratta di un termine di uso regionale?

1
  • 1
    Mi sembra un sinonimo di fandonie. Inoltre se cerchi il termine assonante farlocco vedrai che è un sinonimo di falso, fasullo.
    – abarisone
    Sep 29, 2019 at 8:52

1 Answer 1

2

Come ipotizzato nei commenti, significa fandonia. Nel Grande dizionario della lingua italiana si legge:

      Falórchia, sf. Fandonia, chiacchiera.
      [...]
      = Voce di etimo incerto, forse connessa con farlocco.

La parte omessa contiene appunto la citazione di Mazzucco che appare nella domanda.

3
  • Scusate perché ancora oggi a volte dimentico di ricercare sul GDLI, forse perché la ricerca non è affatto comoda.
    – Charo
    Sep 29, 2019 at 9:42
  • Questo sito web afferma che "falorchia" si trova sul Lessico del dialetto di Amaseno di Carlo Vignoli. Curiosamente, però, il Grande dizionario della lingua italiana non menziona che si tratti di un regionalismo o un dialettalismo. Madrelingua italiani: cosa ne pensate?
    – Charo
    Sep 29, 2019 at 14:04
  • @Charo, grazie mille!
    – Benedetta
    Sep 29, 2019 at 16:33

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.