8

Leggevo la pagina Wikipedia sulla guerra d'Etiopia e mi sono imbattuta in un episodio in cui un generale bombarda un accampamento etiope situato vicino a un ospedale della Croce Rossa svedese, colpendolo e suscitando reazioni indignate dell'opinione pubblica internazionale.

Quest'episodio mi ha fatto venire in mente il modo di dire "sparare sulla Croce Rossa". Quando è stato usato per la prima volta? È possibile che quest'episodio del colonialismo italiano ne sia l'origine?

Quel che è sicuro è che la prima attestazione non può precedere il 1863, data di fondazione della Croce Rossa...

2 Answers 2

4

Sembra non ci sia un’origine certa ma si tratti di una metafora che si è naturalmente diffusa nel linguaggio comune. Interessante come l’uso si sia esteso per indicare fatti ovvi o scontati. Da notare che ci sono stati vari episodi in cui i mezzi della Croce Rossa venivano presi di mira durante i conflitti, per cui la metafora ha comunque un’origine da fatti realmente accaduti:

Da La scuola positiva nella dottrina e nella giurisprudenza penale.

1916 - ‎... convenzionale dell'Aia, indugiandosi a rilevare i divieti di uccidere i prigionieri, di far impiego di sicarii, di usar l'uniforme militare del nemico, dello sparare sulla Croce Rossa, di adoperar la bandiera bianca per valersene come tranello.

La Croce Rossa:

Non è possibile stabilire con certezza quando sia nato il modo di dire sparare sulla croce rossa, ma certo con questa espressione si faceva riferimento a un atto vile rivolto contro chi, inerme, andava in soccorso di chi stava male.

La lingua ha tuttavia la capacità di trasformare modi di dire originariamente seri e severi in motti leggeri e scherzosi: oggi sparare sulla croce rossa? viene usato anche per indicare una facile sopraffazione o addirittura una vittoria scontata.> fondata a Ginevra nell’agosto del 1864, ebbe come scopo originario quello di soccorrere i feriti in guerra. Poi la sua finalità si è estesa a prestare assistenza ai feriti in occasione di calamità naturali e via via ai feriti in generale, con il nascere dei comitati nei diversi Stati.

(Corriere.it)

Google Books mostra l’uso di questo modo di dire dall’inizio degli anni ‘60, ma molto probabilmente era già in uso prima.

Da “Ferito a morte”: romanzo - Pagina 193 Raffaele La Capria - 1961 - ‎

Spara, spara! Continua a sparare sulla Croce Rossa! Ma tu pure, però... " " Come stai? " " A te lo posso dire, la sai la storia dello scarafone? — Piove inchiostro. E quello: Che me ne importa, tanto mai più nero di come sono posso diventare.

1
  • 1
    Potresti aggiungere i link?
    – Charo
    Oct 24, 2019 at 8:59
-1

Credo di conoscere l'origine: prima che nascessero i videogiochi sparatutto c'era uno sparatutto interamente elettromeccanico dove, in un percorso di guerra, scorrevano carri armati jeep e altro a velocità diverse e proporzionate ai punteggi, ogni tanto e mooolto lenta, passava una ambulanza con la croce rossa che era impossibile mancare e valeva un solo punto. Evidente che sparare sulla croce rossa era l'unica cosa che riusciva anche ai più scarsi: ed ecco l'origine di un detto che oggi ha sostituito quello che, a quei tempi, si sarebbe detto con un altro modo di dire ora desueto: "sparare a un uomo morto".

3
  • Benvenuto su Italian.SE!
    – Charo
    Dec 19, 2019 at 7:25
  • 1
    A questa risposta farebbe bene qualche fonte, se ne esistono.
    – DaG
    Dec 19, 2019 at 8:05
  • 2
    Scusa, @Marco, ma di che anni è il gioco di cui stai parlando?
    – Charo
    Dec 19, 2019 at 9:01

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.