3

Nella commedia Sotto paga! Non si paga! di Dario Fo (testo aggiornato nel 2007 e pubblicato da Einaudi) ho letto:

Dei morti nelle officine e nei cantieri non ne parlano mai! Ma sai quanti sono in Italia, secondo l’ultima inchiesta della CEE, i morti sul lavoro? Gli operai che cadono dagli impiantiti senza protezione? Quelli schiacciati dalle gru e dai bulldozer?

Ho letto tutte le accezioni di "impiantito" che appaiono sul Grande dizionario della lingua italiana. Tuttavia, non riesco a capire del tutto bene il significato di questo termine nel brano sopra citato. Da dove cadono questi operai che lavorano senza protezione? Dal pavimento dei palazzi che stanno costruendo? Dal soffitto o dal tetto di questi palazzi?

8
  • 2
    Secondo me voleva dire impalcature e gli è sfuggito impiantiti.
    – egreg
    Dec 23, 2019 at 8:28
  • 3
    Credo si riferisca ai pavimenti, o meglio ai pavimenti mentre sono in costruzione, con un leggero slittamento di significato.
    – Benedetta
    Dec 23, 2019 at 10:39
  • 3
    Non escludo che sia un refuso e la parola corretta fosse impianti.
    – neclepsio
    Dec 24, 2019 at 9:44
  • 3
    Azzardo un'ipotesi, imparentata con quella di @Benedetta: mentre il significato odierno è più o meno un sinonimo di “pavimentazione”, guardando qua e là tra le occorrenze della parola in testi d'epoca su Google Books, sembra che in alcuni casi fosse usato per indicare ripiani orizzontali di qualche tipo, come soppalchi, piattaforme e simili. Se è giusto quello che capisco, può facilmente riferisci ai solai in costruzione o addirittura ai ripiani delle impalcature.
    – DaG
    Jan 18, 2021 at 9:43
  • 1
    Concordo con @DaG ed aggiungo che, probabilmente, Fo si riferisce alle passerelle industriali tipo questa o questa
    – secan
    Jan 18, 2021 at 13:55

1 Answer 1

0

Nessuno cade dagli impiantiti, non ha alcun senso.

Per qualche strano motivo, Fo ha scritto impiantiti invece di impalcature dalle quali, purtroppo, gli operai cadono ancor oggi.

Può darsi che Fo voglia mettere in bocca uno strafalcione al personaggio che pronuncia la frase, ma è più probabile un suo strafalcione, visto che Il GDLI esclude altre letture: impiantito nel senso di una delle piattaforme delle impalcature è davvero molto stiracchiato.

Di seguito la voce sul GDLI

enter image description here

enter image description here

5
  • 1
    Giusto, nella voce “impiantito” non c'è niente che faccia pensare a piattaforme o simili, ma già guardando tutte le occorrenze della parola nel GDLI in generale, qualcosa di promettente c'è. Per esempio, a p. 1037, alla voce “Inghiozzare (2)”, leggiamo: “Al nome di Viareggio, ch’egli, ripeten­dolo infuriato, inghiozzò con accento sull’ò, balzando sull’impiantito di tavole che gli fece da pedana, saltò un mezzo metro per aria e uscì in una sfuriata di parole”. Se è una cosa su cui si può balzare, forse se ne può anche cadere.
    – DaG
    Jan 19, 2021 at 21:33
  • 1
    @DaG Mi pare molto stiracchiato. Non è detto che un premio Nobel sia esente dalle cantonate e questa mi pare proprio una. A meno che il contesto non chiarisca, come ho scritto.
    – egreg
    Jan 19, 2021 at 21:37
  • 2
    @egreg, perché pare stiracchiato? Stabilito che impiantito sia sinonimo di pavimento, non mi pare che nella definizione ci sia alcunché che escluda che tale pavimento possa essere sospeso, come quello di un balcone, o sopraelevato, come quello di una pedana. Con questo non voglio dire che Fo non possa aver usato il termine in modo improprio o comunque oscuro ma solo che nell'ambito della domanda posta da Charo, ossia cosa intendesse Fo e da dove cadano gli operai a cui si fa riferimento, la risposta di DaG sia corretta.
    – secan
    Jan 20, 2021 at 9:12
  • @secan Con il plurale il senso è ovviamente generico. Un impiantito particolare può essere fatto di tavole su cui si può rimbalzare, non in generale. Fino a qualche anno (o decennio?) fa, le impalcature attorno alle case per costruzioni o manutenzioni avevano assi di legno per camminarci sopra. Ma da questo a chiamarle “impiantiti” ce ne corre.
    – egreg
    Jun 20, 2021 at 9:24
  • Sono d'accordo con @secan, è chiaro cosa intende Fo, e può darsi che ci sia un uso regionale di 'impiantito' per 'impalcatura' nei cantieri. Ma comunque, essendo Fo un premio Nobel per la letteratura, escluderei lo strafalcione, o almeno un premio Nobel è autorizzatoi a usare il linguaggio in modo personale. Diciamo che è lui che fa scuola, non è lui che deve accodarsi pedissequamente alle convenzioni. Nov 11, 2022 at 12:39

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.