1

In questo post avevo scritto "vedete qui" (adesso ho corretto), ma poi ho avuto il dubbio se questa fosse un'espressione solita in italiano moderno. Ho pensato che magari avrei dovuto usare "vedi qui" e che questo "vedete qui" mi era forse venuto fuori per influenza della mia lingua (in catalano usiamo "vegeu", seconda persona plurale dell'imperativo). Infatti, ho ricercato "vedete qui" su Google Libri e ho trovato soltanto esempi arcaici.

Quindi, è veramente così? Cioè, nell'italiano attuale si usa di solito "vedi qui" invece di "vedete qui"?

4
  • 2
    “Vedete qui” non mi aveva fatto saltare sulla sedia ma, a ripensarci, in un testo scritto effettivamente io metterei forse “vedi qui” o, più spesso (ma dipende dal registro), “si veda qui”, per esempio in una nota bibliografica di un saggio.
    – DaG
    Dec 31, 2019 at 15:55
  • 1
    @DaG: Potresti scriverlo come risposta?
    – Charo
    Jan 1, 2020 at 10:57
  • 2
    Usare «si veda», vale a dire la forma impersonale, evita problemi di comunicazione (singolare/plurale, formale/informale).
    – Benedetta
    Jan 1, 2020 at 13:24
  • Io personalmente direi invece "vedere qui", e anzi di solito cerco di evitare 'qui' + link. Jan 1, 2020 at 13:37

1 Answer 1

4

“Vedete qui” non suona particolarmente strano, ma direi effettivamente che siano più usuali, in un testo scritto, forme come:

  • “vedi [qui]”;
  • “si veda [qui]”, forse più frequente in un testo edito e di registro un po' più sostenuto; la forma impersonale evita problemi di comunicazione (singolare/plurale, formale/informale); è quello che in genere si troverebbe in una nota bibliografica di un saggio;
  • “vedere [qui]”.

In ognuno degli esempi, a seconda dei casi, “[qui]” potrebbe essere un link o gli estremi di un testo citato (per esempio “si veda [Rossi 89]”). Per la costruzione con il “si”, se si fa riferimento a più di un elemento, il plurale è “si vedano” (è la cosiddetta costruzione del “si passivante”).

Per i testi editi, in certi casi è la casa editrice stessa che, per uniformità, prevede nelle sue norme editoriali quale sia la forma da seguire.

Mi sono permesso di includere nella risposta la sostanza dei commenti di Benedetta e Federico Poloni.

3
  • 1
    E con un oggetto plurale sarebbe "si vedano", vero?
    – Charo
    Jan 1, 2020 at 14:32
  • 1
    È curioso perché in catalano, come ho scritto nella domanda, è sempre "vegeu" (traduzione letterale "vedete"), mentre invece in castigliano è sempre "véase" (traduzione letterale "si veda") oppure "véanse" (traduzione letterale "si vedano").
    – Charo
    Jan 1, 2020 at 14:36
  • 1
    Un'altra possibilità, di registro ancora più sostenuto, è vedasi (enclitico). Jan 2, 2020 at 12:44

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.