Nel romanzo La goccia che scava, di Francesco Luti, ho letto:
Con quel tempo da lupi, anche i fascisti del Corpo delle Truppe Volontarie erano alle perse, sebbene possedessero un dispiegamento esagerato di mezzi. Le divisioni, tutte agli ordini del generale Roatta, erano: la 'Dio lo vuole!', la 'Fiamme nere', la 'Penne nere' e la 'Littorio', guidata da Annibale Bergonzoli, uno che aveva fatto la campagna d'Africa e che il Duce chiamava 'Barba elettrica' per via del taglio risorgimentale, visibilissimo a un miglio per la sua giacca a vento bianca a mo' di spaventacchio.
Il brano fa riferimento alla guerra di Spagna. Non riesco a capire il senso dell'espressione "taglio risorgimentale" che appare in questo brano. Immagino che il "taglio" abbia qualcosa a che vedere con il modo in cui era tagliata la barba di questo Annibale Bergonzoli, ma non so cosa vuol dire che era "risorgimentale". Me lo potreste spiegare?