Leggendo questa domanda mi è venuta la curiosità di sapere qualcosa sui primi giapponesismi nella lingua italiana.
Secondo questa risposta, i termini di origine giapponese che prima sono entrati nella lingua spagnola (cioè, i primi di cui si hanno documenti scritti in castigliano) sono "bonzo" e "catana" (ambedue l'hanno fatto nel 1580). Non so se esistano studi di giapponesismi nella lingua italiana simili a quel che si menziona in quel post, ma controllando sul Grande dizionario della lingua italiana ho visto che "bonzo" è datato come del 1570. Lo Zingarelli che ho su Kindle riporta 1549 per la prima attestazione di "bonzo".
Invece, si è cominciato a usare la parola "catana" in italiano più tardi, secondo lo Zingarelli nel Seicento (infatti, il Grande dizionario della lingua italiana cita una frase di Francesco Carletti).
Dunque, la mia domanda sarebbe: qual è il vocabolo di origine giapponese che appare per primo in documenti scritti in italiano? Si tratta del sostantivo "bonzo"?