0

Nel romanzo La goccia che scava, di Francesco Luti, ho letto (grassetto mio):

      Felice voleva dedicarsi alle carte prima del rientro dei pezzi grossi senza così destar sospetti né dover rendere conto a nessuno. Studiò lo studiabile cercando di riunire gli appunti bastanti per un quadro esaustivo e al contempo confuso qualora smarrisse o fosse sequestrato del giallo taccuino giacché la polizia franchista poteva frugare impunemente le tasche della gente.

Immagino che il significato di "sequestrare" in questo passaggio corrisponda all'accezione numero 1 del vocabolario Treccani: la polizia franchista poteva sequestrare il taccuino di Felice, cioè, poteva togliere questo taccuino a Felice. Tuttavia, non riesco a capire come questo verbo viene usato in questo brano. Perché il soggetto del verbo è lui (Felice)? Perché si usa la preposizione "del" dopo il verbo?

12
  • 1
    In effetti è una costruzione strana, che non ho presente. Sembra che l'autore usi il verbo “sequestrare”, ma costruendolo come se fosse “privare” (“fosse privato del taccuino”).
    – DaG
    Feb 5, 2020 at 16:52
  • Licenza di scrittore... Feb 5, 2020 at 17:14
  • Ma scusa, si tratta di un romanzo in versione originale o tradotto?
    – Nico
    Feb 5, 2020 at 18:40
  • @Nico: Si tratta dell'originale. Perché dovrebbe essere una traduzione?
    – Charo
    Feb 6, 2020 at 7:57
  • 1
    Il senso è quello di privare, per cui se dici “fosse privato del taccuino” la frase non suona male. La stessa frase con “sequestrato” è sicuramente insolita ma non scorretta.
    – user519
    Feb 6, 2020 at 20:25

0

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Browse other questions tagged or ask your own question.