2

(1) Se ho capito bene l'informazione di questa tabella dell'Enciclopedia Treccani, in italiano si possono fare le sostituzioni seguenti:

  • Si avvicina a me --> "mi si avvicina"
  • Si avvicina a te --> "ti si avvicina"
  • Si avvicina a lui --> "gli si avvicina"
  • Si avvicina a lei --> "le si avvicina"
  • Si avvicina a noi --> "ci si avvicina"
  • Si avvicina a voi --> "vi si avvicina"
  • Si avvicina a loro --> "gli si avvicina" (se ammettiamo l'uso di "gli" come forma atona della terza persona plurale del pronome personale complemento di termine)
  • Si avvicina a un posto --> "ci si avvicina" oppure "vi si avvicina".

(2) Invece, secondo la tabella della Treccani, non si usano le forme "*mi ti avvicino", "*mi gli avvicino", "*mi le avvicino", "*mi ti avvicini", "*gli ti avvicini", "*le ti avvicini", "*mi gli avvicini", "*mi le avvicini", ecc., per esprimere respettivamente "mi avvicino a te", "mi avvicino a lui", "mi avvicino a lei", "ti avvicini a me", "ti avvicini a lui", "ti avvicini a lei", "mi avvicini a lui", "mi avvicini a lei", ecc., anche se qualche occorrenza se ne trova su Internet e questo può significare che qualcuna si usa molto poco (anche in castigliano e in catalano certe combinazioni di pronomi non sono possibili o non si usano).

(3) Quello che, sempre secondo la tabella della Treccani, sì si usa è:

  • Mi avvicino a un posto --> "mi ci avvicino".
  • Ti avvicini a un posto --> "ti ci avvicini".
  • Ci avviciniamo a un posto --> "vi ci avviciniamo".
  • Vi avvicinate a un posto --> "vi ci avvicinate".
  • Si avvicinano a un posto --> "ci si avvicinano"

Ora, in catalano, adoperamo il clitico "hi" in molte delle situazioni che ho indicato con il numero (2) e "hi" si usa in catalano in un modo abbastanza simile alla particella "ci" italiana. Per esempio:

  • M'acosto a ell/ella/ells/elles --> "m'hi acosto"
  • T'acostes a ell/ella/ells/elles --> "t'hi acostes"
  • M'acostes a ell/ella/ells/elles --> "m'hi acostes"
  • M'acostes a ell/ella/ells/elles --> "m'hi acostes"
  • T'acosto a ell/ella/ells/elles --> "t'hi acosto"
  • M'acosta a ell/ella/ells/elles --> "m'hi acosta"
  • ...

Infatti, in catalano usiamo queste combinazioni di due clitici anche con verbi che non hanno niente a che vedere con il moto, come "assemblar-se" ("assomigliarsi") o "presentar-se" ("presentarsi"), ma forse è meglio chiedere sull'uso dei clitici con i correspondenti verbi italiani in un'altra domanda.

Allora, la mia domanda è: succede lo stesso in italiano? Cioè, per esempio, posso esprimere "mi avvicino a lui/lei/loro" come "mi ci avvicino", "ti avvicini a lui/lei/loro" come "ti ci avvicini" o "mi avvicini a lui/lei/loro" come "mi ci avvicini"? E posso dire, per esempio, "ti ci avvicino" intendendo "ti avvicino a lui/lei/loro"?

La domanda riguarda non solo lo scritto formale, ma anche il parlato di registro medio.

Difatti, la tabella della Treccani sopra menzionata ha le combinazioni "mi ci", "ti ci" e "vi ci" con il "ci" locativo, ma non se si possa considerare che il complemento "a lui/lei/loro" del verbo "avvicinare" abbia un ruolo locativo. Io sono miope e, se vado senza gli occhiali, mi può accedere di accorgermi di starmi avvicinando a qualcosa, ma non sapere se si tratta di un albero, un cane oppure una persona. Scherzi a parte, è tanto diverso "mi avvicino a quel fiore" di "mi avvicino al cane" o "mi avvicino all'insegnante"?

L'unica informazione al riguardo che sono riuscita a trovare è nel libro Grammatica dell'italiano adulto di Vittorio Coletti, nel quale appare un esempio di "mi ci avvicino" con "ci" riferito a "al cane" e si spiega che "ci" ha a volte il valore di "a lui/lei/loro":

      Minor padronanza della lingua denota l'uso di ci per gli/le/loro, come in «ci dico», pur non poco usato nel parlato. Ci è, oltre ad avverbio di luogo, pronome personale atono e non solo di 1ª persona plurale («ci ha visti», «ci ha rivolto un saluto»), ma anche di 3ª singolare o plurale col valore di «con/a lui/lei/loro», come nelle frasi tipiche del parlato: «con Pietro ci parlerò domani», «con Pietro e Angelo non voglio averci a che fare», «al cane non ci bada nessuno», «al cane non mi ci avvicino».

Tuttavia, questa spiegazione non mi è del tutto chiara: questo uso di "ci" appare soltanto nel parlato? Oppure, con "frasi tipiche del parlato", Coletti unicamente ci sta suggerendo che gli esempi che ha fatto hanno una dislocazione a sinistra e, per questa ragione, sono costrutti caratteristici della comunicazione orale (e fa esempi con dislocazioni a sinistra semplicemente per far sì che si capisca bene quali sono i nomi a cui sostituiscono i pronomi)?

Per rendere le cose più confuse, le spiegazioni sull'uso di "ci" riferito a esseri animati (3ª persona singolare e plurale) dell'Enciclopedia Treccani e dell'Italiano di Serianni che appaiono in questa risposta sembrano essere in contraddizione con l'affermazione di Coletti sul fatto che "ci" può anche avere il valore di "a lui/lei/loro".

1
  • La discussione è stata molto interessante, ma i commenti non sono un luogo adatto per le lunghe discussioni. Per favore continuatela in questa chatroom
    – Denis Nardin
    Feb 15, 2020 at 17:50

1 Answer 1

1

La domanda è molto lunga, mi limito a esprimermi su un paio di questioni.

posso esprimere "mi avvicino a lui/lei/loro" come "mi ci avvicino", "ti avvicini a lui/lei/loro" come "ti ci avvicini" o "mi avvicini a lui/lei/loro" come "mi ci avvicini"? E posso dire, per esempio, "ti ci avvicino" intendendo "ti avvicino a lui/lei/loro"?

Per me la risposta è sì: capirei ognuno degli esempi qui sopra attribuendogli il significato che hai suggerito. Una specie di regola (credo automatica, non ragionata) è che, in tali frasi, il primo clitico è il soggetto / complemento oggetto, cioè chi o che cosa si muove; il restante clitico indica verso chi o che cosa ci si avvicina. Ma nota che in "ci si avvicina" i ruoli sono invertiti, forse perché la forma è pienamente riflessiva e la particella si viene spostata da dopo il verbo a prima di esso.

affermazione di Coletti sul fatto che "ci" può anche avere il valore di "a lui/lei/loro"

E' vero quello che dice Coletti, ma non si tratta di ottimo Italiano: a lui dovrebbe essere gli; a lei le; a loro loro. Il verbo parlare può essere usato con due casi diversi: "Parlo a Coletti" -> "Gli parlo"; "Parlo con Coletti" -> "Ci parlo"; entrambi i casi sono corretti, e sono quasi equivalenti tranne che la particella con suggerisce una maggiore interazione fra i due soggetti. Però la somiglianza dei due casi non è una buona ragione per confonderli, per me.

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.