3

Da un po' di tempo mi sto chiedendo se effettivamente la parola intercapedine abbia un significato ambiguo. La definizione di cui mi interesso è la seguente, dal sito treccani.it:

Spazio che separa due pareti o due superfici parallele o quasi; in partic., in edilizia, il cunicolo che isola i muri degli scantinati dal terreno circostante per impedire infiltrazioni d’acqua, o anche lo spazio d’aria tra due pareti di mattoni o due vetri di un infisso, che assicura l’isolamento termico o acustico.

Ho senz'altro compreso che l'intercapedine è lo spazio tra due pareti, ma non ho capito se una stanza si può considerare intercapedine, in quanto corrisponde comunque a uno spazio compreso tra due muri, ma risulta generalmente esteso rispetto alla definizione citata in corsivo.

1 Answer 1

2

Titolo e testo della domanda non sono allineati:

Intercapedine si può utilizzare anche per indicare uno spazio esteso come una stanza?

Sì, la dimensione di un'intercapedine è un particolare tecnico. Può esistere un'intercapedine "grossa come una stanza".

una stanza si può considerare intercapedine?

Direi proprio di no, non si usa in questo senso e non l'ho mai sentito. La mia spiegazione è che la parola inizia con "inter-", cioè "interposto, messo in mezzo". Lo scopo principale di un'intercapedine è appunto separare due pareti (non necessariamenti muri), mentre lo scopo principale di una stanza, solitamente, è un altro.

E' vero che, specie in anni recenti, si parla di ambienti (stanze) concepite proprio per separarne altre, come per esempio l'antibagno; però anche in questo caso non credo che si possano definire intercapedini.

3
  • 2
    Il vocabolario Treccani riporta come etimologia: dal lat. intercapedo -dĭnis «interruzione», comp. di inter- e tema di capĕre «prendere»; inoltre nel link treccani.it/enciclopedia/intercapedine riporta: intercapedine: Nella tecnica delle costruzioni, con accezione generica, spazio che separa due superfici ravvicinate e per lo più parallele. Mar 4, 2020 at 15:04
  • 2
    Il Nuovo De Mauro, per evitare fraintendimenti, parla di pareti “ravvicinate”: dizionario.internazionale.it/parola/intercapedine. La definizione di Wikipedia dice esplicitamente che è uno spazio non abitabile: it.m.wikipedia.org/wiki/Intercapedine.
    – Benedetta
    Mar 4, 2020 at 16:50
  • 1
    @Benedetta grazie! La definizione di Wikipedia mi sembra migliore di quella del DeMauro: teoricamente un'intercapedine può anche essere molto larga per motivi tecnici, ma continua a rimanere un'intercapedine "messa appositamente in mezzo, e solo per quello scopo". Mar 4, 2020 at 17:07

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.