Un aspetto della lingua italiana che mi ha sempre incuriosita è l'uso del termine "congiuntivo" per riferirsi al modo verbale che in inglese è chiamato "subjunctive", in castigliano "subjuntivo", in catalano "subjuntiu", in francese "subjonctif", ecc.
Cercando il termine "congiuntivo" sul vocabolario Treccani, però, ho visto che anche in italiano si era adoperato "soggiuntivo" nel passato.
Avevo sempre pensato che le forme imparentate con l'inglese "subjunctive" avessero qualcosa a che fare con "soggettività". Tuttavia, guardando l'etimologia di "soggiuntivo" vedo che hanno piuttosto a che vedere con "soggiungere", dunque credo che mi fossi sbagliata.
Ricercando anche informazioni sull'etimologia di "congiuntivo", vedo che è un termine etimologicamente imparentato col verbo "congiungere". Un'accezione di "soggiungere", oggi disusata, è precisamente "congiungere": quindi adesso vedo una correlazione tra l'etimologia di questi due vocaboli, "soggiuntivo" e "congiuntivo".
Tuttavia, vi chiedo: cosa ha a che fare il modo congiuntivo dei verbi con l'idea di "congiungere"?