In questo post, l'ausiliare del verbo "incuriosire" mi è stato corretto da "essere" ad "avere". Capisco la correzione senza problema: è semplicemente che a volte diventa difficile per me ricordare che "incuriosire" è transitivo, mentre invece "piacere" è intransitivo.
Cercando "incuriosire" sul vocabolario Treccani, però, ho visto che questo verbo ha anche un uso intransitivo.
Allora, per assicurarmi di aver capito bene, potrei dire queste frasi?
Questo fatto mi ha sempre incuriosita (uso transitivo di "incuriosire").
Mi sono sempre incuriosita di questo fatto (uso intransitivo di "incuriosire").
Ho scritto "incuriosita" perché ho pensato a me pronunciando queste frasi. Capisco, però, che nella prima frase potrei dire "mi ha incuriosito" e forse è più frequente nell'italiano moderno.
È veramente così?