3

In questo post, l'ausiliare del verbo "incuriosire" mi è stato corretto da "essere" ad "avere". Capisco la correzione senza problema: è semplicemente che a volte diventa difficile per me ricordare che "incuriosire" è transitivo, mentre invece "piacere" è intransitivo.

Cercando "incuriosire" sul vocabolario Treccani, però, ho visto che questo verbo ha anche un uso intransitivo.

Allora, per assicurarmi di aver capito bene, potrei dire queste frasi?

  • Questo fatto mi ha sempre incuriosita (uso transitivo di "incuriosire").

  • Mi sono sempre incuriosita di questo fatto (uso intransitivo di "incuriosire").

Ho scritto "incuriosita" perché ho pensato a me pronunciando queste frasi. Capisco, però, che nella prima frase potrei dire "mi ha incuriosito" e forse è più frequente nell'italiano moderno.

È veramente così?

10
  • 1
    Faccio fatica a pensare a qualsiasi frase riflessiva con "avere". Mar 18, 2020 at 14:57
  • La concordanza del participio si fa se il nome o pronome lo precede: “ti avevo lasciato due libri, li hai letti?” Nella tua frase può anche andare “incuriosito”, comunque.
    – egreg
    Mar 18, 2020 at 22:26
  • 1
    @egreg: Tuttavia, secondo il Treccani, si può dire s’era incuriosito di sapere perché mai avessi rimandato la mia partenza o s’incuriosiva di quei costumi.
    – Charo
    Mar 18, 2020 at 22:44
  • 1
    Mi sembrava che ci fosse già qualche domanda sugli intransitivi pronominali, ma non ne trovo.
    – DaG
    Mar 19, 2020 at 8:58
  • 1
    @DaG: E io che pensavo che questa fosse una domanda di risposta facile. L'unico che sono riuscita a capire è che gli intransitivi pronominali si coniugano come i riflessivi (dall'Italiano di Serianni).
    – Charo
    Mar 19, 2020 at 11:11

0

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.