2

In principio, "parere" può avere il significato di "credere". Ecco una delle accezioni data dal vocabolario Treccani:

2. a. Ritenere, credere, giudicare (col soggetto logico nel dativo: mi pare, ti pare, ecc.)

Tuttavia, ho l'impressione che ci sia qualche piccola differenza tra l'uso di queste due frasi:

Fai come credi

e

Fai / fa' come ti pare.

Capisco che il loro senso dipenda dal tono in cui vengano pronunciate, ma ho la sensazione che la prima si possa usare spesso con un tono più neutro, mentre la seconda sia solita dirsi quando si è arrabbiati con l'interlocutore; ma potrei essere completamente sbagliata ed è questa la ragione per cui pongo questa domanda. È veramente così? E, se non è così, esiste qualche differenza di uso tra queste due frasi?

11
  • 1
    No, non è così, o lo è pochissimo. Nota a margine: quandi? Mar 24, 2020 at 17:46
  • 1
    Non so da dove arrivi la tua"sensazione", ma per un madrelingua le due espressioni sono perfettamente equivalenti.
    – Nico
    Mar 24, 2020 at 18:04
  • 2
    Interessante domanda. Effettivamente le due espressioni “suonano” in modo lievemente diverso nel verso che dici, ma per dare una risposta oggettiva, al di là dell'orecchio del singolo parlante, bisognerebbe per esempio trovare campioni di testi narrativi o presi dal parlato reale, e vedere i contesti in cui le si usa.
    – DaG
    Mar 24, 2020 at 19:10
  • 6
    È di sicuro una mia opinione personale, ma "fa' come ti pare" mi è sempre suonato leggermente più sgarbato. Ripeto, opinione personale / abitudine. Altre espressioni analoghe: "Fai come vuoi"; "Fai (pure) di testa tua". Mar 24, 2020 at 20:40
  • 2
    In questa pubblicazione di Gregorio Costa, edita nella Nuova collana di linguistica da Giardini editori, ho trovato: «[...], dal contesto, dal tono, dall'ironia con cui eventualmente vengono dette: Faccia come crede, che è meno familiare e più sostenuto di Faccia come le pare, corrisponderà meglio a Faites comme bon vous semble. Ed in queste due frasi si colgono già le, sia pur minime, divergenze nelle scelte lessicali»
    – Charo
    Mar 25, 2020 at 11:34

0

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Browse other questions tagged or ask your own question.