Nel romanzo Mille anni che sto qui, di Mariolina Venezia, ho letto (grassetto mio):
Solo il capo dei dannati rimase serio. Stette in silenzio qualche istante, poi disse che il paese dell'eterno dolore era lí dov'erano nati, e dove i loro figli morivano di fame prima di crescere, dove si spezzavano i reni a lavorare la terra per gli estranei, e venivano offesi. Fai bene, disse, a prenderci per morti, perché oggi ci riempiamo la panza, ma domani queste quattro ossa che abbiamo se le piglia Tata Vittorio, le divide un pezzo peduno, e se ne fanno bottoni.
Questo "capo dei dannati" di cui parla il testo è in realtà il brigante Carmine Donatelli, detto Crocco.
Sapreste spiegarmi cosa significa "peduno"? Non ho trovato questa parola su nessuno dei dizionari che ho consultato. Immagino si tratti di un termine di uso regionale.