1

Sfogliando il Grande dizionario della lingua italiana, mi è sembrato curioso trovare questo lemma:

    Ventana2 sf. Finestra.
    Linati, 20-7: Li avrà notati laggiù, sull'angolo dell’Aquarida, appoggiati braccia conserte al parapetto delle ventane, a guar­dar nella contrada, all'ora dell'aperitivo.
    = Spagn. ventana, deriv. da viento (v. VENTO).

La citazione è tratta dal libro A vento e sole di Carlo Linati, pubblicato a Torino nel 1939.

Sono curiosa di sapere quando e dove si sia usata questa parola con questo significato in italiano.

Qualcuno di voi ne saprebbe qualcosa?

6
  • Hai provato a cercare il termine nei libri italiani su Google Books? Apr 11, 2020 at 19:43
  • @FedericoPoloni: Ho cercato di farlo da Google Ngram Viewer (c'è un altro modo di farlo?), ma mi appaiono testi in spagnolo e alcuni dizionari sardi.
    – Charo
    Apr 11, 2020 at 20:14
  • books.google.com, preferenze, imposta la lingua a italiano. Apr 11, 2020 at 20:17
  • @FedericoPoloni: Sì, ma le impostazioni di lingua credo facciano riferimento soltanto alla lingua in cui utilizzare i prodotti Google. Da Google Ngram Viewer posso scegliere il corpus italiano.
    – Charo
    Apr 11, 2020 at 20:28
  • imgur.com/a/AGIUQGa Apr 11, 2020 at 20:30

0

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Browse other questions tagged or ask your own question.