A mio parere, la frase
Buongiorno, vorrei un panino freddo e, da bere, una bottiglia grande di acqua frizzante, grazie.
non ha niente di sbagliato. I commenti sotto la domanda dicono che non si chiede un panino freddo perché i panini sono naturalmente freddi: allora è bizzarro chiedere un "buon caffè" o un "caffè bello caldo"? Il fatto che la persona che parla sia spagnola, e perciò ha in mente una distinzione tra panini caldi e freddi che in Italia è ritenuta non comune, è irrilevante, per diversi motivi.
Il primo è che la distinzione potrebbe esserci, dipende dal ristoratore e dal tipo di panino: un panino con vitello tonnato probabilmente non si scalda, ma uno con prosciutto e formaggio può essere preferito caldo o freddo anche secondo la temperatura del momento e soprattutto i gusti dell'avventore.
Il secondo motivo è che non credo che si debba fare un'analisi della bizzaria di una frase secondo la nazionalità di chi la dice. Allora una frase sarebbe non idiomatica se detta da uno spagnolo, ma perfettamente normale se pronunciata da un cinese?
Il terzo motivo riguarda il significato di idiomatico. La sua definizione (es. http://www.treccani.it/vocabolario/idiomatico) non dice molto sulle implicazioni. La spiegazione di wikipedia è più utile (https://it.wikipedia.org/wiki/Frase_idiomatica) perché ne cita una:
locuzione di significato peculiare proprio di una specifica lingua, la cui traduzione letterale in altre lingue può non aver senso logico
Esempi di tali frasi sono "prendere Roma per toma", "andare a ramengo", "avere le mani in pasta". Nel caso di "panino freddo" non esiste questo tipo di ambiguità, la frase significa esattamente quello che dice, non è idiomatica.
Si può pensare allora di prendere la definizione di idiomatico al contrario, cioè dire che "panino freddo" non è idiomatico e quindi è strano. Ma ritengo che questo ragionamento sia sbagliato, in questo caso. Sarebbe giusto se, dato un concetto da esprimere, si scegliesse una frase che normalmente non si usa perché una frase fatta per tale concetto già esiste ed è molto comune; per esempio per dire che si va a mangiare cena con Mario a casa sua, si potrebbe dire (esempio tratto da un commento recente in un altro post):
Vado a mangiare nella casa di Mario
che effettivamente è corretta ma non comune; le scelte più ovvie di un madrelingua italiano sarebbero
Vado a mangiare da Mario
Vado a mangiare a casa di Mario
Quindi, per concludere, se una persona desidera ordinare un panino freddo (e i motivi potrebbero essere diversi), non può che dire "voglio un panino freddo". La frase è corretta in tutti gli aspetti che riguardano la lingua italiana, e continuerebbe a esserlo anche se, per proclama del Re, fosse vietato ordinare panini freddi: intendo dire che la grammatica italiana prescinde da altri ambiti e le discussioni sull'Italiano dovrebbero fare altrettanto.