2

Stavo usando Busuu correggendo qualche esercizio di persone che stanno imparando l'italiano e mi sono imbattuto in una persona che, durante una simulazione di una interazione in un bar, chiedeva di avere "panino freddo".

Ora, a mio parere, non è grammaticalmente sbagliato, né semanticamente sbagliato, ma non riesco a capire perché mi suona una frase strana. Se penso a come io farei passare il messaggio, aggiungerei un "senza riscaldarlo" o aspetterei di ricevere la domanda "te lo riscaldo?" dal barista.

È la mia sensazione sbagliata o effettivamente c'è qualcosa che non va? Se sì, cosa?

Edit: Per chiarire, l'altra persona è spagnola e la frase completa dell'esercizio è "Buongiorno, vorrei un panino freddo e, da bere, una bottiglia grande di acqua frizzante, grazie".

16
  • 1
    Benvenuto/a su Italian.SE! Anch'io usai Busuu anni fa e imparai tantissimo grazie alle persone che, come te, correggevano i miei esercizi.
    – Charo
    Apr 19, 2020 at 6:53
  • 1
    Sono d'accordo; così, fa pensare a un prodotto raffreddato di proposito, come il tè freddo.
    – DaG
    Apr 19, 2020 at 9:31
  • 4
    Si tratta probabilmente di una traduzione letterale dalla lingua della persona che ha fatto l'esercizio. Nelle mie lingue, quando si va in un bar nel mio paese, è solito vedere un elenco di "bocadillos fríos" (cast.) o "entrepans freds" (cat.) e un altro di "bocadillos calientes" (cast.) o "entrepans calents" (cat.). Poi, come ha detto @DaG, "bocadillos fríos" o "entrepans freds" non sono panini raffreddati nel frigo, si tratta semplicemente di panini imbottiti che non si riscaldano e si servono a temperatura ambiente.
    – Charo
    Apr 19, 2020 at 9:53
  • 2
    Voglio dire che in Spagna (o perlomeno in Catalogna) si è arrivato alla consuetudine di concepire i panini imbottiti in modo da classificarli in queste due categorie ("fríos" e "calientes"), ma in Italia non credo sia così (non ne sono sicura, però).
    – Charo
    Apr 20, 2020 at 17:19
  • 2
    Sinceramente non vedo alcunché di strano nella frase, anche considerando che una virgola dopo freddo la cambierebbe abbastanza. Mi pare che, in questo caso, parlare di idiomatico/non idiomatico sia un po' esagerato perché mischia il concetto d'idiomatico con le intenzioni del parlante. Se il parlante non ama i panini caldi, credo bene che possa dire "voglio un panino freddo". Apr 21, 2020 at 5:48

2 Answers 2

5

Confermo che ordinare “un panino freddo” non ha nulla di “sbagliato”, dal punto di vista grammaticale o altro. La questione è solo che se un madrelingua italiano ordina un panino e lo desidera così come è esposto nel bancone del bar senza farselo scaldare, in genere non gli verrà in mente di usare le parole “un panino freddo”: in questo senso non è quindi un modo idiomatico per formulare l'ordinazione. Un'espressione così farebbe pensare a un ipotetico prodotto consistente in un panino espressamente raffreddato, così come il tè freddo è costituito da tè messo in frigorifero dopo essere stato preparato.

Se proprio il parlante volesse sottolineare che il panino non va scaldato – per esempio perché sa che in quel bar li scaldano sempre senza chiedere conferma, o perché in genere se lo fa scaldare ma quel giorno no – probabilmente si esprimerebbe in un altro modo. Direbbe che panino vuole e aggiungerebbe “Non me lo scaldi, per favore / Me lo dia così com'è” (o in mille altri possibili modi).

Metto “sbagliato” tra virgolette perché la linguistica moderna non prescrive che cosa è giusto e cosa è sbagliato; studia i fenomeni linguistici come altre scienze studiano le specie di insetti o i fenomeni subatomici. Quello che potremmo dire, volendo, è che “un panino freddo”, in questo contesto, sia pragmaticamente “sbagliato”, cioè non corrispondente alle attese dell'interlocutore o degli altri parlanti presenti.

È possibile, ma non essenziale ai fini del valutare l'uso dell'espressione, che in chi ha pronunciato questa frase si sia verificata una contaminazione con la propria lingua madre, visto che – come segnala @Charo – in castigliano e in catalano è usuale chiamare un certo tipo di panini bocadillos fríos (cast.) o entrepans freds (cat.) e un altro tipo bocadillos calientes (cast.) o entrepans calents (cat.).

0

A mio parere, la frase

Buongiorno, vorrei un panino freddo e, da bere, una bottiglia grande di acqua frizzante, grazie.

non ha niente di sbagliato. I commenti sotto la domanda dicono che non si chiede un panino freddo perché i panini sono naturalmente freddi: allora è bizzarro chiedere un "buon caffè" o un "caffè bello caldo"? Il fatto che la persona che parla sia spagnola, e perciò ha in mente una distinzione tra panini caldi e freddi che in Italia è ritenuta non comune, è irrilevante, per diversi motivi.

Il primo è che la distinzione potrebbe esserci, dipende dal ristoratore e dal tipo di panino: un panino con vitello tonnato probabilmente non si scalda, ma uno con prosciutto e formaggio può essere preferito caldo o freddo anche secondo la temperatura del momento e soprattutto i gusti dell'avventore.

Il secondo motivo è che non credo che si debba fare un'analisi della bizzaria di una frase secondo la nazionalità di chi la dice. Allora una frase sarebbe non idiomatica se detta da uno spagnolo, ma perfettamente normale se pronunciata da un cinese?

Il terzo motivo riguarda il significato di idiomatico. La sua definizione (es. http://www.treccani.it/vocabolario/idiomatico) non dice molto sulle implicazioni. La spiegazione di wikipedia è più utile (https://it.wikipedia.org/wiki/Frase_idiomatica) perché ne cita una:

locuzione di significato peculiare proprio di una specifica lingua, la cui traduzione letterale in altre lingue può non aver senso logico

Esempi di tali frasi sono "prendere Roma per toma", "andare a ramengo", "avere le mani in pasta". Nel caso di "panino freddo" non esiste questo tipo di ambiguità, la frase significa esattamente quello che dice, non è idiomatica.

Si può pensare allora di prendere la definizione di idiomatico al contrario, cioè dire che "panino freddo" non è idiomatico e quindi è strano. Ma ritengo che questo ragionamento sia sbagliato, in questo caso. Sarebbe giusto se, dato un concetto da esprimere, si scegliesse una frase che normalmente non si usa perché una frase fatta per tale concetto già esiste ed è molto comune; per esempio per dire che si va a mangiare cena con Mario a casa sua, si potrebbe dire (esempio tratto da un commento recente in un altro post):

Vado a mangiare nella casa di Mario

che effettivamente è corretta ma non comune; le scelte più ovvie di un madrelingua italiano sarebbero

Vado a mangiare da Mario
Vado a mangiare a casa di Mario

Quindi, per concludere, se una persona desidera ordinare un panino freddo (e i motivi potrebbero essere diversi), non può che dire "voglio un panino freddo". La frase è corretta in tutti gli aspetti che riguardano la lingua italiana, e continuerebbe a esserlo anche se, per proclama del Re, fosse vietato ordinare panini freddi: intendo dire che la grammatica italiana prescinde da altri ambiti e le discussioni sull'Italiano dovrebbero fare altrettanto.

8
  • 2
    @dag non mi pare proprio di aver travisato: l'OP dice "mi sembra strana": qui parliamo di lingua italiana o di "comportamenti italiani"? Ci stiamo chiediamo perché l'avventore specifica che vuole il panino freddo, oppure perché sceglie le parole "panino freddo"? Apr 22, 2020 at 7:55
  • 2
    Comunque, come ti è già stato chiesto, scrivi tu una risposta; così esprimi il tuo punto di vista nella sede più opportuna. Apr 22, 2020 at 7:58
  • 1
    È difficile tenere nettamente distinti la lingua italiana e i comportamenti italiani. La lingua è strettamente legata ai comportamenti. Se chiedo della “pizza rossa” mi capiscono tutti perché è usuale preparare un certo tipo di pizza chiamata così; se chiedo della “pizza verde” non commetto nessuna improprietà linguistica, ma di fatto quello che dico non ha un significato identificabile, né più né meno che se usassi una parola inesistente.
    – DaG
    Apr 22, 2020 at 8:17
  • 1
    Sono d'accordo sulla digressione sull'idiomaticità, non è una espressione idiomatica o meno, e di certo sapere la lingua madre di chi parla aiuta a capire perché si è scelti una particolare espressione, senza però questo influenzare quanto tale espressione sia adatta o meno alla lingua e alla cultura di destinazione.
    – bracco23
    Apr 22, 2020 at 15:16
  • 2
    Non sono d'accordo sugli esempi relativi al caffè: chiedere un caffè non implica che sia buono o molto caldo, quindi chiedere un "buon caffè" o un "caffè bello caldo" aggiunge qualcosa che chi ascolta non necessariamente assume di suo. Se invece chiedessi un "caffè caldo", direi qualcosa che chi ascolta avrebbe assunto essere vero anche se non l'avessi detto. Un "caffè" è un "caffè caldo", a meno che io non dica altrimenti.
    – bracco23
    Apr 22, 2020 at 15:18

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.