In questa risposta è apparsa questa frase tratta da un libro (grassetto mio):
Uscivo sempre alla sera.
L'uso della preposizione articolata "alla" ha attirato la mia attenzione: io avrei detto
Uscivo sempre la sera.
Ricercando su Google Libri, ho trovato un altro esempio nel volume 2 delle Opere di Goffredo Parise (grassetto mio):
Per abitudine esco alla sera d'ufficio, passeggio per le strade, senza alcuna preferenza; guardo indifferentemente le case, le vetrine dei negozi, e gli oggetti che sono esposti nelle vetrine.
Qualcuno mi sa spiegare qualcosa sull'uso della preposizione articolata al posto dell'articolo in questa espressione? Cioè, si tratta di un uso popolare? regionale? letterario? arcaizzante? colloquiale?
Ho cercato alla voce "sera" in alcuni dizionari, ma non ho trovato esempi della locuzione "alla sera" usata in questo modo.
Si usa anche la preposizione articolata con altri verbi e altre espressioni di tempo? Per esempio, si potrebbe dire "vado a fare la spesa al pomeriggio, alla mattina, alla domenica, ecc."?