Capisco la differenza tra l'uso di "mangiare" e quello di "mangiarsi", di cui si è parlato in questa risposta.
Leggendo quest'altra risposta su Spanish.SE, mi sono chiesta se quello che si sta spiegando accada anche in italiano. Cioè, in frasi in cui si usa "mangiare", è sempre possibile usare anche "mangiarsi"?
Per esempio, consideriamo l'espressione
mangio carne.
Possiamo anche dire
mi mangio carne
in certi contesti (probabilmente informali: so che il dativo etico ha una "natura intrinsecamente colloquiale")?
Sarebbe possibile dare qualche sorta di regola per sapere quando non si può usare "mangiarsi" (se veramente ci sono espressioni in cui non si può utilizzare)?
Possiamo arrivare alla conclusione, come nella risposta che ho menzionato, che quando l'oggetto di "mangiare" è unbounded (si veda la definizione più sotto), allora non si può usare "mangiarsi" (magari con qualche eccezione)? Ci sono altri casi in cui l'utilizzo di "mangiarsi" non è possibile?
Cito da quella risposta:
An object is bounded (in this sense) if it's definite (la manzana, esta manzana) or appears as a definite quantity (una manzana, dos manzanas) or expresses totality (toda la manzana, todas las manzanas). For all of those you can use comerse, although comer is correct too, with the differences in connotation that you already know.
Traduzione in italiano delle espressioni in castigliano:
- manzana = mela
- manzanas = mele
- la manzana = la mela
- esta manzana = questa mela
- una manzana = una mela
- dos manzanas = due mele
- toda la manzana = tutta la mela
- todas las manzanas = tutte le mele
- comerse = mangiarsi
- comer = mangiare
You cannot use comerse when the object is unbounded, i.e. when it's countable but not definitely quantified (manzanas) or when it's uncountable (manzana, as in apple used as an ingredient of something, whether explicit or not). Here you must use comer.
Sulla risposta di Spanish.SE, si è anche arrivati alla conclusione che in castigliano esistono espressioni costrutte con "mangiarsi" (beh, con la traduzione di "mangiarsi" infatti: "comerse") nelle quali non si può usare "mangiare" (in realtà, "comer"), cioè, in cui l'uso di "mangiarsi" è d'obbligo.
Cito dalla risposta menzionata:
There are some cases, not obviously derived from the rules above, where comerse is to be used and comer would be wrong. These are [...]:
- Fixed phrases: “Me comí todo” (which literally means "I ate everything", but can figuratively mean "I ate a lot, too much, until I couldn't eat no more"); also “Me comí la vida”.
- Figurative expressions: “comerse las eses” ("to eat up one's S's", i.e. s-aspiration); “comerse a alguien” ("to have sex with someone"); "comerse una paliza / un reto" ("to put up with a -- usu. undeserved or excessive -- beating or reprimand").
- Consumption of prey by carnivores: “El león se comió a la gacela” ("The lion ate the gazelle", even if the lion didn't actually ate the whole gazelle).
La traduzione letterale di "Me comí la vida" sarebbe "Mi sono mangiato (o mi mangiai) la vita". Debbo dire che alcune delle espressioni di senso figurato sopra menzionate sono sconosciute per me: la lingua spagnola ha molte varianti regionali. Ne potrei aggiungere altre che non appaiono qui e che sì conosco, ma non credo sia veramente utile.
Esistono anche espressioni tali in italiano, cioè, espressioni costrutte con "mangiarsi" nelle quali non si può usare "mangiare", ma in cui l'uso di "mangiarsi" è d'obbligo? ("obbligo" nel senso di modo naturale di esprimersi per un italofono, non di regola grammaticale che vieti l'uso di "mangiare" senza "si")1
1. Faccio un esempio perché si capisca meglio a cosa mi riferisco. Non esiste nessuna regola grammaticale che vieti dire "soffio il mio naso" o "soffia il proprio naso". Tuttavia, dubito che nessun italofono usasse queste frasi in modo naturale per esprimere questa idea (sì, è sempre possibile immaginare qualche contesto peculiare in cui si possa forzare il linguaggio). Si direbbe invece "mi soffio il naso" o "si soffia il naso". In questo senso possiamo dire che è "obbligatorio" usare "soffiarsi" in queste espressioni.
Aggiornamento:
Sulla risposta di Spanish.SE hanno dimenticato di tenere in considerazione espressioni analoghe a, per esempio, questa:
Mio figlio non mi mangia verdura.