Leggendo un racconto di Leopardi, "Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie", mi sono imbattuto nel termine almanco che non conoscevo. Dal contesto ho supposto il suo significato, ma poi mi è venuto un dubbio, e ho cercato su alcuni dizionari on line. Sono rimasto un po' sorpreso: per il Treccani tale parola non esiste, altri (per esempio il Gabrielli) la citano marcandola con "antico o regionale". Che significa "antico o regionale"? Capirei se la parola fosse marcata con entrambe le qualifiche congiunte, o con una sola.
Quindi: che termine è? Leopardi usava parole regionali?
Se può essere utile, ho trovato una copia online di tale testo: https://www.pearson.it/letteraturapuntoit/contents/files/leop_mummie.pdf