Ad esempio:
genovese, ma moscovita
francese, ma yemenita
congolese, ma kenyota (o keniota)
Sono al corrente del fatto che -ita sia usato principalmente per l'appartenenza a gruppi religiosi, ma per quanto riguarda l'appartenenza politica/geografica non trovo un pattern soddisfacente e i risultati sembrano piuttosto casuali. In molti casi non si può neanche sostenere che la ragione sia unicamente fonetica, perché parole come *moscovese o *yemenese, da nativo, mi sembrerebbero perfettamente accettabili dal punto di vista eufonico e fonotattico.
C'è una ragione per cui un certo suffisso è stato usato sugli altri per determinati paesi?