2

Sto imparando l'italiano da alcuni anni ormai, ma recentemente ho iniziato a prestare maggiore attenzione. In questo momento, mi considero uno studente di livello A2 o B1. Quando ho imparato l'inglese molti anni fa, ho letto libri di inglese di base e questo mi ha aiutato molto.

Siccome voglio migliorare il mio italiano, vorrei chiedere alcuni suggerimenti di libri che possa leggere. Possono essere di qualsiasi genere. Voglio solo un libro che possa aiutare la mia grammatica e il mio vocabolario. Potrebbe essere un romanzo o un libro di fiabe.

15
  • 2
    @tamuno: Come non italiana che ha anche avuto un livello B1, direi che sei in grado di leggere praticamente qualsiasi libro. Forse è per questo che la domanda ha avuto un voto negativo: le possibili raccomandazioni sono tantissime che la domanda diventa "opinion-based" ("this question is likely to be answered with opinions rather than facts and citations"). Tieni anche conto del fatto che una domanda che è considerata come "opinion-based" può finire chiusa.
    – Charo
    Jun 15, 2020 at 5:43
  • 1
    Se quello che stai cercando sono "graded readers", ne puoi trovare qui (a me però i cosiddetti "graded readers" mi annoiano tremendamente e ho sempre preferito leggere veri romanzi).
    – Charo
    Jun 15, 2020 at 5:52
  • 1
    Hai ragione, @tamuno, anche quella domanda sull'A1 era “opinion-based” e, presumibilmente, inadatta al formato di questo sito. Grazie per la segnalazione.
    – DaG
    Jun 15, 2020 at 7:29
  • 1
    Non mi pare che si possa parlare di “opinion based”. In altri siti su SE si trovano domande su “liste di risorse utili” per un certo argomento.
    – egreg
    Jun 15, 2020 at 8:40
  • 2
    Non so, @egreg. Il problema che vedo io è: possiamo fare una lista con tutti i possibili libri in italiano che potrebbe leggere uno studente di livello B1? Forse "opinion-based" non è il modo migliore di descrivere questo tipo di domande, ma sarebbe qualcosa come "list questions, where every answer is equally valid". Da What types of questions should I avoid asking?: "avoid asking subjective questions where … every answer is equally valid ...". Secondo me, il fatto che un libro sia adatto a un livello B1 è qualcosa di piuttosto soggettivo.
    – Charo
    Jun 15, 2020 at 9:06

1 Answer 1

0

Ecco un elenco di libri che erano raccomandati dalla Scuola Ufficiale di Lingue di Barcellona agli studenti che hanno il livello A2 e stanno studiando per acquisire il livello B1:

  • Antonio Tabucchi: Sostiene Pereira.
  • Luigi Garlando: Per questo mi chiamo Giovanni.
  • Niccolò Ammaniti: Io non ho paura.
  • Valerio Massimo Manfredi: Chimaira.
  • Stefania Bertola: Biscotti e sospetti.
  • Daria Bignardi: Non vi lascerò orfani.
  • Italo Calvino: Gli amori difficili.
  • Marco Videtta e Massimo Carlotto: Nordest.
  • Gianrico Carofiglio: Il passato è una terra straniera.
  • Elsa Morante: L’isola di Arturo.
  • Margherita Oggero: La collega tatuata.
  • Gabriele Romagnoli: Navi in bottiglia.
  • Michele Serra: Gli sdraiati.
  • Domenico Seminerio: Il manoscritto di Shakespeare.
  • Fabio Volo: Un posto nel mondo.
  • Andrea De Carlo: Di noi tre.
  • Simonetta Agnello Hornby: La Mennulara.
  • Giorgio Bassani: Il giardino dei Finzi-Contini.
7
  • 1
    Non sono per niente sicura di far bene scrivendo questa risposta poiché io stessa ho espresso il dubbio che questa domanda fosse adatta al formato di questo sito. Non è coerente da parte mia e capisco perfettamente che questa è la ragione del downvote. Tuttavia, forse sarebbe buono riaprire questo tipo di dibattito perché la mia impressione è che, come comunità, non mostriamo di avere le idee molto chiare su quali domande che chiedono risorse vi sembrano adatte al sito.
    – Charo
    Jun 16, 2020 at 8:14
  • 1
    Sono riuscita a trovare questo elenco: l'avevo scaricato anni fa quando mi scrissi al corso del livello C1.
    – Charo
    Jun 16, 2020 at 8:14
  • 2
    @tamuno: Le opinioni sono (entro certi limiti) cose ottime e utilissime, e così i consigli sui libri da leggere e così via. Fa bene il tuo ministero a offrirne, e te ne posso offrire (o chiedere a te per la tua lingua) in un'altra sede. È solo che il formato dei siti StackExchange è pensato più per domande che hanno risposte specifiche, documentate, che non per consigli di lettura e simili.
    – DaG
    Jun 16, 2020 at 15:44
  • 1
    @DaG e altri: Vorrei aggiungere che la mia impressione è che, fino al momento presente, la comunità abbia deciso di lasciare aperte questo tipo di domande. C'era qui una proposta di fare altrimenti, ma, in quattro anni e mezzo non si è fatto nulla di tutto questo, immagino che per il fatto che la proposta aveva soltanto tre voti fino a due giorni fa. Secondo me, una domanda o si chiude o si cerca di rispondere: quello che non ha senso è lasciare una domanda aperta e cercare di non dare nessuna risposta.
    – Charo
    Jun 17, 2020 at 7:38
  • 1
    Adesso c'è l'opportunità di cambiare questo se lo crediamo necessario o perlomeno di discuterlo con l'obiettivo di dare un'immagine più coerente al riguardo.
    – Charo
    Jun 17, 2020 at 7:39

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.