In questa domanda avevo scritto
Ho stato leggendo il canto XXI del Purgatorio
ma poi ho cambiato la frase in
Stavo leggendo il canto XXI del Purgatorio
poiché mi si è detto in un commento che la forma "stare" + gerundio non si usa con il passato prossimo. E credo di ricordare che anche qualche altra volta mi si era spiegato in un commento (che, purtroppo, adesso non riesco a trovare più) che "stare" + gerundio si usa in italiano molto di meno che la costruzione equivalente in altre lingue.
Posto questa domanda perché gli usi di questa locuzione in italiano non mi sono del tutto chiari.
L'unica informazione al riguardo che sono riuscita a trovare alla sezione XI.48.c) dell'Italiano di Serianni è:
Svolgimento di un'azione (aspetto progressivo): stare+gerundio («che stai facendo?»), stare a+infinito («sto a farmi la barba» Pirandello, cfr. VII.75a), andare+gerundio («via via la casa s'era destata: i rumori si erano andati infoltendo» Jovine, Signora Ava), venire+gerundio («Viene il vento recando il suon dell'ora/ dalla torre del borgo» Leopardi, Le ricordanze, 50-51), ecc.
Ma questa spiegazione non chiarisce i miei dubbi su quando e quando non si usa "stare" + gerundio in italiano.
Su questo sito, ho trovato queste due risposte ([1] e [2]) che fanno riferimento al cosiddetto "imperfetto progressivo". Quindi, diciamo che questo uso mi è chiaro.
So anche che, come nell'esempio di Serianni, posso usare "stare" + gerundio al presente indicativo in frasi come, per esempio,
In questo momento sto leggendo il canto XXIV del Purgatorio.
Mi pare anche che si possa usare "stare" + gerundio con "stare" all'infinito in frasi come, ad esempio,
Credo di star dimenticando tutto quello che ho imparato durante questi ultimi anni.
Grazie a un commento alla domanda, un altro uso che mi è venuto in mente è quello di "stare" al futuro semplice + gerundio per esprimere un'ipotesi nel momento presente, come in questo esempio:
Maria non ha un buon aspetto. Le starà venendo la febbre?
Non sono invece sicura che si possa usare la locuzione "stare" al futuro semplice + gerundio per indicare fatti futuri, in frasi come, ad esempio,
Domani mattina starò viaggiando su un treno.
E, a pensarci meglio, ci sono certe subordinate e altre costruzioni che richiedono il congiuntivo. Quindi, potrei anche fare frasi come
Credo che in questo momento Maria stia studiando
e anche
Credeva che Maria stesse studiando, invece stava giocando sul computer.
Quindi, la mia domanda sarebbe soprattutto su altri usi di "stare" + gerundio, se ci sono.