Nel racconto Nichel dal libro Il sistema periodico, di Primo Levi, ho letto (grassetto mio):
I ladri di tacchini erano loro due, lui e il cane. Alla domenica lui portava il cane in paese, girava per le cascine e gli faceva vedere quali erano i tacchini piú belli e meno custoditi; gli spiegava caso per caso la strategia migliore; poi tornavano alla miniera, e lui di notte gli dava la larga, e il cane arrivava invisibile, strisciando lungo i muri come un vero lupo, saltava il recinto del pollaio oppure scavava un passaggio sotto, accoppava in silenzio il tacchino e lo riportava al suo complice.
Ho cercato alla voce "largo" di parecchi dizionari, ma non sono riuscita a trovare l'espressione "dare la larga". Cosa significa? Magari lasciare libero qualcuno (il cane in questo caso)? Si tratta di una locuzione poco comune? Se invece non è un'espressione insolita, si può anche usare per riferirsi a persone?
Aggiornamento:
Ho cercato nei romanzi di Beppe Fenoglio e ho trovato altri esempi di questa espressione nella Malora, in cui ho visto che è utilizzata anche per una persona (anche qui l'uso del grassetto è mio):
Posammo carro e bestia a uno stallaggio dove Tobia era conosciuto e mangiammo su uno scalino, senza parlare come i frati; io mandavo giú la roba senza sentirci il gusto, forza che volevo correre a vedere Emilio nel suo nuovo stato, Tobia capí e mi diede la larga, a ritrovarci lí per quattr’ore.
La famiglia diede la larga al cane che aveva un’affezione speciale per il padrone vecchio e i figli gli tennero dietro per esserci al caso che trovasse, ma il cane che stava legato tutto l’anno se li portò dietro fin passato Le Grazie solo per trovare una sua cagna.
Può essere utile sapere che questo Tobia è il padrone di Agostino, l'io narrante, cioè, Agostino lavora per lui come contadino nella cascina del Pavaglione.
Anche nel testo di questo spettacolo teatrale di Valerio Elampe e Alberto Canottiere, promotori del Laboratorio universitario teatrale di Alba, si legge (grassetto mio):
PADRE. Il cane ha bisogno di un padrone. Il padrone lo lega stretto, e gli dà la larga che morda solo chi porta occasione.
Quindi, si tratta di un'espressione di uso regionale?