3

Nel racconto Fosforo dal libro Il sistema periodico, di Primo Levi, ho letto (grassetto mio):

      Circolare per Milano in bicicletta non aveva allora nulla di temerario, e portare un passeggero in canna, in tempi di bombe e di sfollamenti, era poco meno che normale: qualche volta, specie se di notte, accadeva che estranei domandassero questo servizio, e che per un trasporto da un capo all’altro della città ti ricompensassero con quattro o cinque lire. Ma Giulia, già di regola piuttosto irrequieta, quella sera comprometteva la stabilità dell’equipaggio: stringeva convulsamente il manubrio contrastando la guida, cambiava di scatto posizione, illustrava il suo discorso con gesti violenti delle mani e del capo che spostavano in modo imprevedibile il nostro comune baricentro.

Non capisco il significato di "equipaggio" in questo testo. Ho cercato alla voce "equipaggio" di parecchi dizionari, tra i quali il Treccani e il Grande dizionario della lingua italiana ([1] e [2]), ma non riesco a vedere nessuna accezione che possa avere senso nel contesto del brano. Sapreste spiegare cosa vuol dire che Giulia "comprometteva la stabilità dell’equipaggio"? Forse che comprometteva la stabilità delle due persone che viaggiavano sulla bicicletta (lei stessa e Primo Levi)?

Come una risorsa in più per tentare di capire questa espressione, ho cercato la traduzione del libro allo spagnolo di Carmen Martín Gaite e ho visto che ha reso la frase in cui appare in questo modo:

Pero Giulia, ya más bien inquieta de por sí, aquella tarde ponía en un brete la estabilidad del vehículo

Cioè, ha tradotto "la stabilità dell’equipaggio" come "la estabilidad del vehículo" e il resto della frase è molto fedele all'originale. "Vehículo" significa "veicolo", ma nelle diverse accezioni di "equipaggio" che ho trovato sui dizionari non ho visto nessuna che sia "veicolo" (questo mi fa sospettare che probabilmente la traduzione non fosse facile od ovvia per Martín Gaite).

21
  • 1
    Già, proprio così, l'equipaggio erano le persone a bordo della bici. Per te è un uso troppo disinvolto o scherzoso del termine? Jul 23, 2020 at 17:07
  • 1
    Non saprei dire riguardo la traduzione in spagnolo, comunque il senso in italiano è abbastanza intuitivo. Nella frase in questione, come notato, il termine è usato per estensione. Spero ti sia chiaro ora.
    – Hachi
    Jul 26, 2020 at 17:33
  • 1
    Ho cercato la traduzione e ho aggiunto quello che ho trovato alla domanda. Se la traduzione non era ovvia per Carmen Martín Gaite, non capisco perché dovrebbe esserlo per me. Martín Gaite era scrittrice e tradutrice: aveva tradotto parecchi libri dall'italiano, dal francese, dal portoghese e dall'inglese. Qualche sua traduzione ha guadagnato un premio importante per la sua qualità.
    – Charo
    Jul 27, 2020 at 11:56
  • 1
    Per curiosità, ho cercato anche come aveva tradotto qualche altra espressione del libro sulla quale ho posto una domanda: non sempre la sua traduzione corrisponde a quello che mi si è detto nella risposta (un esempio è questa domanda). Credo che il significato di queste espressioni non fosse tanto facile per Martín Gaite e allora non capisco perché dovrebbe esserlo per me o perché una domanda a proposito non ha senso o interesse o quello che sia.
    – Charo
    Jul 27, 2020 at 11:57
  • 1
    @linuxfansaysReinstateMonica: Se il significato è chiarissimo, eccetto per me (per questa ragione ho posto la domanda) e molto probabilmente per Martín Gaite, non capisco perché la domanda dovrebbe essere "opinion-based" (e quindi "off-topic"). Non capisco neanche perché non ha nessuna risposta. La informazione che ho aggiunto sulla traduzione risponde al fatto che il sito richiede "provide details and any research" quando si pone una domanda (siccome per il momento non ha ricevuto nessuna risposta, cercare la traduzione era per me una risorsa in più per cercare di capire il significato).
    – Charo
    Jul 27, 2020 at 14:34

2 Answers 2

3

È possibile che la traduttrice non abbia capito il senso di equipaggio e sia andata ad sensum. Oppure che l'abbia capito e abbia consapevolmente deciso per una soluzione diversa da tripulación perché in spagnolo non avrebbe reso l'idea: su questo passo perché non conosco l'uso del termine.

L'equipaggio di una nave o altro veicolo consiste delle persone che ne rendono possibile e sicuro il movimento. Su una nave, i marinai, i motoristi, gli ufficiali e così via, anche se equipaggio, in senso stretto, può non comprendere gli ufficiali. Su una barca a remi, i rematori. Su un treno, i macchinisti e il personale viaggiante.

In senso lato (e magari scherzoso), chi sia sul veicolo. Chi abbia provato a trasportare un passeggero sulla canna di una bicicletta, sa che il passeggero non deve agire sul manubrio, ma al più tenerci appoggiate le mani senza spingere da un lato o dall'altro per non turbare il già precario equilibrio dovuto all'asimmetria causata dalle gambe del passeggero. Un movimento improvviso delle gambe può infatti avere effetti indesiderati: il moto della bicicletta si basa sulla conservazione del momento angolare e sull'effetto giroscopico che ne è la conseguenza. Ancora peggio se il passeggero spinge il manubrio.

Levi dice equipaggio e non veicolo, forse per riferirsi proprio alla stabilità delle due persone, non solo riguardo alla marcia della bicicletta, già vacillante a cause della situazione di bombe e sfollamenti. Speculazione? Non ne sono sicuro. Oppure voleva paragonare la bicicletta a una barca a remi che fila dritta solo se l'equipaggio rema con coordinazione.

Il mio fratellino (nove anni meno di me) era molto attento quando lo portavo così alla palestra nel pomeriggio (non distante) o al palazzetto dello sport per la partita di basket (un paio di chilometri) e non abbiamo mai rischiato gravi incidenti. Pensare di fare la stessa strada al giorno d'oggi mi fa venire i brividi. Allora non c'erano piste ciclabili, ma in tanti anni di bici ho avuto solo un incidente, quando un tale a piedi mi investì sbucando di corsa da un portico. Si fece più male lui.

6
  • Non ha veramente importanza, ma il concetto che hai descritto in spagnolo si chiama proprio "tripulación": vedi la definizione del dizionario della Real Academia Española.
    – Charo
    Jul 27, 2020 at 17:09
  • @Charo Certo, ma non so se si usa in senso figurato.
    – egreg
    Jul 27, 2020 at 17:23
  • 1
    A dire il vero, i commenti alla domanda mi hanno convinta della risposta.
    – Charo
    Jul 27, 2020 at 18:02
  • 1
    @Charo - bene, mi fa piacere che ti siano serviti per chiarire questo punto. Ma non è che usare il GDLI ti crei un po’ di confusione? A mio modesto avviso, visto il tipo di domande che generalmente fai, un buon dizionario di Italiano corrente sarebbe di maggior aiuto. IMMO
    – Hachi
    Jul 27, 2020 at 20:23
  • 1
    @Hachi: Non guardo mai soltanto il GDLI, e non consulto mai il GDLI per primo, ma ho scoperto che molti dei significati che cerco si trovano soltanto sul GDLI (e di tanto in tanto succede che la stessa frase che tento di capire si trova proprio sul GDLI come esempio di uso del termine o espressione: dal Sistema periodico ne ho trovate parecchie). Il GDLI è in rete soltanto dal maggio 2019 (ho saputo della sua esistenza il 13 maggio grazie a DaG) e io stessa sono stata capace di trovare sul GDLI la risposta a alcune domande mie (e persino di qualche altro utente) precedenti a questa data.
    – Charo
    Jul 27, 2020 at 20:55
1

Un'interpretazione alternativa, che trovo ancora più divertente, è che con equipaggio Levi intendesse solo sé stesso, relegando Giulia al ruolo di semplice passeggero poco osservante delle regole di bordo. Questa cosa promuoverebbe la bicicletta, mezzo facile da guidare, a veicolo più complesso, con separazione netta tra equipaggio e passeggeri.

1
  • In effetti, suona sensato! Chissà se era quello che aveva in mente Levi.
    – DaG
    Aug 24, 2020 at 14:44

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.