Oggi ho messo la radio (RAI Radio 3 classica). Ritrasmettevano una "registrazione effettuata presso la cappella Paolina del Quirinale in Roma": hanno detto proprio così.
L'uso della preposizione "in" ha attirato la mia attenzione: mi sono chiesta: perché usano "in" e non "a"? Poi ho ricercato "Quirinale in Roma" su Google e mi sono apparse parecchie occorrenze. Si trova su siti web di natura molto diversa: annunci di eBay, informazioni turistiche, pubblicità di restoranti, informazioni culturali, Wikipedia, ecc.
Questa domanda riporta quello che spiega l'Italiano di Serianni riguardo diversi usi delle preposizioni "in" e "a". Tuttavia, per me non è niente chiaro che l'utilizzo che se ne fa in questa espressione corrisponda a nessuno di quegli usi. In una risposta a quella domanda si è anche menzionato che nel linguaggio burocratico si può usare "in" invece di "a" con i nomi di città. Tuttavia, non mi sembra che il linguaggio usato in tutti quelli siti web e nel programma di radio appartenga al registro burocratico.
Sapreste spiegarmi per quale ragione si usa la preposizione "in" in questa locuzione?