2

Buongiorno a tutti. Sono interessato a capire come mai certi verbi mutano una o qualche lettera al loro interno in base al contesto in cui vengono inseriti.


Esempio:

  • arrossato si usa per esprimere, per dirne una: quando l'occhio è divenuto rosso a seguito di un'infiammazione;
  • arrossire si usa, invece, per esprimere: quando il viso tende ad acquisire un colore tendente al rosso a causa di stati d'animo (come vergogna e rabbia).

Nota: Sono al corrente che non solo queste parole variano di poco tra loro per esprimere lo stesso concetto, che in sostanza è: diventare rosso (o avvicinarcisi). Ho solo fornito un esempio concreto.

Domanda: Come mai sono state inventate due parole che differiscono di poco per indicare la medesima azione anziché usarne una sola? (E come mai ci sono altre parole "duplicate" riconducibili a questo esempio?)


L'unico motivo che mi viene in mente è quello di riuscire a distinguere in modo maggiore, seppur sottile, certi elementi e/o periodi.

9
  • 2
    In realtà si tratta di due verbi: "arrossare" e "arrossire".
    – Charo
    Aug 28, 2020 at 7:57
  • Hai ragione, mi sono confuso per il participio passato che è riconducibile all'aggettivo, ora ho corretto
    – xKobalt
    Aug 28, 2020 at 7:59
  • Giusto per capire la tua domanda: i verbi "angustiare" e "angosciare" oppure "radiare" e "raggiare" sarebbero un esempio del fenomeno a cui ti riferisci?
    – Charo
    Aug 28, 2020 at 15:19
  • Se è così, immagino che frequentemente c'entri il fenomeno degli "allotropi" (nell'articolo di Trifone citato in questa risposta ne trovi una spiegazione e parecchi esempi; un altro esempio di coppia di allotropi sono "i rèni" e "le réni" di cui si parla in questa domanda e le sue risposte), ma non sono sicura che sempre si tratti di allotropi.
    – Charo
    Aug 28, 2020 at 15:43
  • 1
    Per "arrossare" e "arrossire": books.google.es/…
    – Charo
    Aug 29, 2020 at 20:49

1 Answer 1

-2

A me sembra che sia una estensione a un verbo del fenomeno del plurale doppio, come spiegato in http://www.treccani.it/enciclopedia/plurali-doppi_(La-grammatica-italiana)/

Arrossi - in senso proprio Arrossa - in senso figurato

3
  • 3
    Benvenuta/o su Italian.SE! Grazie del tuo intervento, ma non riesco proprio a capire il tuo ragionamento: se stiamo parlando di due verbi, cosa c'entra il plurale doppio di alcuni nomi?
    – Charo
    Aug 28, 2020 at 9:26
  • 2
    Grazie per il riscontro, ma da quanto ho potuto verificare nel link allegato, si parla di nomi, non di aggettivi o di verbi, pertanto non credo che questo sia uno di quei casi
    – xKobalt
    Aug 28, 2020 at 10:12
  • 1
    Forse vuoi dire che il fenomeno etimologico che c'è dietro è simile? Può darsi che sia così, ma dovresti aggiungere più dettagli.
    – Charo
    Aug 28, 2020 at 15:17

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service, privacy policy and cookie policy

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.