Buongiorno a tutti. Sono interessato a capire come mai certi verbi mutano una o qualche lettera al loro interno in base al contesto in cui vengono inseriti.
Esempio:
- arrossato si usa per esprimere, per dirne una: quando l'occhio è divenuto rosso a seguito di un'infiammazione;
- arrossire si usa, invece, per esprimere: quando il viso tende ad acquisire un colore tendente al rosso a causa di stati d'animo (come vergogna e rabbia).
Nota: Sono al corrente che non solo queste parole variano di poco tra loro per esprimere lo stesso concetto, che in sostanza è: diventare rosso (o avvicinarcisi). Ho solo fornito un esempio concreto.
Domanda: Come mai sono state inventate due parole che differiscono di poco per indicare la medesima azione anziché usarne una sola? (E come mai ci sono altre parole "duplicate" riconducibili a questo esempio?)
L'unico motivo che mi viene in mente è quello di riuscire a distinguere in modo maggiore, seppur sottile, certi elementi e/o periodi.