Leggendo una pagina di grammatica, ho trovato questa frase e non riesco a capire perché il “ne” viene messo prima del “si”: “Di vino, ne si è bevuto poco”. In un altro esempio si può leggere “Degli errori, se ne è discusso ieri”, e questo esempio sì lo capisco bene, ma allora perché nell'esempio precedente si dice “ne si è bevuto poco” e non “se ne è bevuto poco”?
-
3Qual è la fonte di questa frase? La combinazione "ne si" mi suona strana e, infatti, non appare in questa tabella dell'Enciclopedia Treccani che elenca le combinazioni di due clitici che si usano. – Charo♦ Sep 6 '20 at 13:22
-
A naso direi che è un toscanismo. – egreg♦ Sep 6 '20 at 13:26
-
Per me, "ne si è bevuto poco" è inusuale, ma non per questo sbagliato o incapibile. – linuxfan says Reinstate Monica Sep 6 '20 at 16:51
"Se ne è bevuto poco" è quello che direbbe e scriverebbe qualunque italiano.
"Ne si" sarà una forma arcaica o una licenza poetica in azione.
-
1Questa risposta migliorerebbe con alcune fonti a sostegno delle tue affermazioni. Puoi usare, per esempio, la tabella della Treccani menzionata nel mio commento alla domanda. Con la funzione "ricerca in sequenza" del Grande dizionario della lingua italiana puoi trovare alcuni esempi arcaici o poetici di uso della combinazione "ne si" che potresti aggiungere al tuo post. – Charo♦ Sep 6 '20 at 13:52
-