Mi piace molto l'italiano. Ma non capisco perchè spesso usa tante negazioni. Ieri un mio amico ha detto "Non vinco mai niente". Significa che quando gioca al lotto non vince, ma per dirlo poteva fare frasi più corte, come "Non vinco mai", oppure "Vinco mai", "Certo non vinco". Conosco poco l'inglese, ma mi sembra più logico. Perchè due o tre negazioni non si combattono tra loro?
upgrade
Io cerco su treccani, ma la risposta è più difficile della domanda, e io non sono intelligente come voi qui. Leggo
"Nell’uso ant., con sign. vicino a quello etimologico, e di solito in unione o in corrispondenza con un non, equivale a -più-: Pensa che questo dì mai non raggiorna"
"La negazione di frase è una risorsa che segnala che la situazione descritta in una frase non sussiste: in altri termini, essa inverte il valore di verità di una frase dichiarativa"
"La negazione di una frase è espressa tipicamente dall’avverbio non (- lat. n-n) preposto al predicato: non voglio, non piove. Insieme a non, l’avverbio mica (- lat. m-cam -briciola-; - grammaticalizzazione) può intensificare (- intensificatori) la negazione dal punto di vista pragmatico, respingendo implicazioni o inferenze sollecitate dal contesto di discorso (Cinque 1976), come quella suggerita dalla domanda tu hai capito-, a cui risponde (1)"
Cosa non capisco? Na riga si e na riga no! E non voglio dare noia nella domanda e allora non scrivo quello che non capisco, è lungo.
Chiedo scusa a tutti, non faccio più domande.