4

Qualche giorno fa, volevo esprimere che una cosa non era chiara a parecchie persone e ho avuto il dubbio su quale espressione usare:

non è loro chiara

oppure

non è chiara a loro.

Posso usare tutte e due o una di queste forme è preferibile all'altra?

Non mi riferisco unicamente alla correttezza grammaticale, ma anche al fatto che suoni naturale in italiano moderno.

5
  • 2
    Entrambe forme sono corrette, direi che la prima suona più “formale” mentre la seconda è più colloquiale e quindi più usata.
    – Hachi
    Dec 17, 2020 at 18:19
  • 6
    Ricordo che, anche se fa storcere il naso ai puristi, non muore nessuno se si dice “non gli è chiara”, che in un registro non formale suona più naturale di tutte. Infatti il pronome “gli” è usato spesso anche come “forma atona del dativo plurale maschile e femminile, col sign. di «a loro»: Chi si cura di costoro a Milano? Chi gli darebbe retta? (Manzoni); le belle ragazze di qui non sono degne di portargli le scarpe, a quelle di Napoli (Verga)” (Treccani).
    – DaG
    Dec 17, 2020 at 20:33
  • 4
    Il lieve problema di “non è chiara a loro” è che pone un po' troppo l'accento su “a loro”, quasi a sottintendere che ad altri invece la cosa è chiara.
    – DaG
    Dec 17, 2020 at 20:34
  • 3
    Concordo con @DaG, l'uso del loro come complemento di termine suona un po' affettato nel parlato: se la domanda è "quale suona più naturale", decisamente "non gli è chiara". Dec 18, 2020 at 7:11
  • @DaG Non muore nessuno ma " 'na bella lacrimuccia alla maestra di italiano gliela tiri giù"! :-)
    – Hastur
    Dec 18, 2020 at 9:45

2 Answers 2

5

Delle forme proposte:

(La cosa) non è loro chiara

è corretta ma tende a suonare formale, soprattutto se detta a voce, mentre

...non è chiara a loro

oltre a mantenere ancora una certa formalità, pone un po' troppo l'accento su “a loro”, quasi a sottintendere che ad altri invece la cosa è chiara.

Alle forme proposte aggiungo

...non gli è chiara

che fa storcere il naso ai puristi non-linguisti e alle maestre di scuola non aggiornate, ma che in un registro non formale suona più naturale di tutte, e non faceva storcere il naso a Galilei né a Manzoni, a Verga né a Pavese, né a tanti altri maestri della lingua, incluso Migliorini.
Infatti il pronome “gli” è usato spesso anche come “forma atona del dativo plurale maschile e femminile, col sign. di «a loro»: Chi si cura di costoro a Milano? Chi gli darebbe retta? (Manzoni); le belle ragazze di qui non sono degne di portargli le scarpe, a quelle di Napoli (Verga)” (Treccani). Si veda anche la voce “gli” sul GDLI (prima e seconda pagina), con esempi dal Villani fino a Brancati e appunto a Pavese.

Infine si può dire anche

...a loro non è chiara

e anche questa forma è leggermente marcata nell'attirare l'attenzione su “loro”.

Il problema, in generale, è che l'uso di “gli” è mal visto in certi ambiti (e, comprensibilmente, può capitare di evitarlo per non rischiare di sembrare ignorante o dover fare tutta la manfrina che ho fatto qui) e quel che resta è l'unico pronome personale dativo non atono dell'italiano, che quindi non può non sbilanciare tutta la frase in cui compare.

3

Sono entrambe corrette anche se userei chiaro (il concetto, il fatto, quanto precede) al maschile e non chiara (la cosa, la situazione).

Nel parlato

  • Nel parlato la prima ("non è loro chiara") è un po' più formale.

  • La seconda ("non è chiara a loro") scorre via più facilmente anche se, come nota DaG, pone un po' troppo l'accento su “a loro”, quasi a sottintendere che ad altri invece la cosa è chiara.

    L'effetto di enfasi viene ancora più marcato se metti una breve pausa tra "chiara" e "a loro" nel parlare, o anche se aumenti l'emissione di fiato (il volume) dicendo "a loro"
    Lo puoi evitare alleggerendo la pressione (volume) quando pronunci "a loro", o diminuendo leggermente la pausa che fai tra "a loro" e quanto segue.

Nello scritto

Nello scritto non puoi gestire il volume delle parole, ma puoi usare diversi mezzi.

  • La prima forma ("non è loro chiara") suona di nuovo leggermente più formale, e leggermente più piana: metti meno l'accento su loro in contrapposizione ad altri. Anche se ci sono sempre artifici stilistici e sintattici per metterlo in evidenza.

    ...(la cosa) non è loro chiara quando dicono...
    ...(la cosa) non è loro chiara. (E' un fatto che non lo abbiano capito).
    ...(la cosa) non è loro chiara, mentre nella nostra politica aziendale...
    (Sono più i fatti ad essere in contrapposizione che non noi e loro).

    Nella mia esperienza prevale nelle comunicazioni di lavoro.

  • La seconda forma ("non è chiara a loro") tende ad enfatizzare "a loro". Esplicitamente marcata con avversative o con la punteggiatura:

    ... non è chiara a loro, mentre la nostra politica aziendale...
    ... non è chiara, a loro.

    Più neutra in casi tipo

    ... non è chiara a loro quando dicono ...

Nota sul chiaro al posto di chiara...
Se passando per strada arriva al tuo orecchio un frammento di frase "NON E' CHIARO" capisci che qualcosa non è stato compreso; se invece senti "NON E' CHIARA" ti viene probabilmente da pensare ad un errore di persona dove si è scambiata Chiara per qualcun'altra.

2
  • 1
    La scelta fra chiaro e chiara dipende dal soggetto della frase: “La situazione non gli è chiara”, "il concetto non gli è chiaro" (ovviamente anche con loro/a loro).
    – egreg
    Dec 18, 2020 at 17:12
  • 1
    Certamente, @egreg, ma nel mio caso il soggetto era "cosa".
    – Charo
    Dec 18, 2020 at 23:07

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.