Devo usare il congiuntivo con le espressioni «È un'evidenza che […]» e «È di tutta evidenza che […]»?
-
2Senza toccare la questione del modo verbale da usare, mi suonano un po' strani come modi per iniziare una frase. “Evidenza” significa semplicemente “l'essere evidente”, la qualità di ciò che è evidente, e quindi personalmente non saprei come possa continuare una frase che inizia con “È un'evidenza che”. Per esempio “che Gino è/sia onesto” può essere evidente, palese etc., ma non “un'evidenza”. E, sempre personalmente, il secondo incipit mi suona un po' legnoso. Io direi “è evidente che”, magari rafforzandolo con qualche avverbio. Il tutto a mio modesto avviso, come si suol dire.– DaGFeb 6, 2021 at 9:03
-
3Benvenuto/a su Italian.SE! Potresti indicare il contesto in cui vorresti usare tali frasi?– Charo ♦Feb 6, 2021 at 10:32
-
2@Charo: L'uso contemporaneo (come nella citazione dal funzionario del ministero) è pesantemente influenzato dall'inglese evidence che ha però un uso e un significato diversi, più simile a “prova” e simili. D'altronde, sulla spinta di varie discipline evidence-based (che di per sé sono sacrosante), questo uso si sta diffondendo anche in italiano. [segue]– DaGFeb 6, 2021 at 12:52
-
1@sid_com: Francamente, se la leggessi non sarei sicuro se l'autore intendeva “È ovvio che Maria è spaventata etc.” oppure “[La cosa di cui parliamo] fa pensare che Maria sia spaventata etc.”. E non lo troverei un modo elegante di dire nessuna delle due cose.– DaGFeb 6, 2021 at 14:32
-
1Sì, @Charo, e aggiungo che le norme editoriali per collaboratori e traduttori del mensile Le Scienze mette, sotto “da usare il meno possibile”, tra altre voci, “evidenza (al posto di ‘prova’)”.– DaGFeb 7, 2021 at 10:08
1 Answer
Per definizione il congiuntivo è il modo del dubbio, della possibilità e della soggettività. Quello che tu vuoi esprimere invece è una certezza lampante, quindi seguendo la logica, è bene usare l'indicativo.
Faccio un esempio
- è chiaro che Francesca e Luca stanno bene insieme (esprimo certezza)
- non mi è chiaro se Francesca e Luca stiano bene insieme (esprimo dubbio)
Ho preferito usare "è chiaro" perché mi suona meglio, però l'idea di base è certezza implica indicativo, dubbio/possibilità/augurio implica congiuntivo.