Nel capitolo 3 di Il fu Mattia Pascal di Pirandello c'è la frase:
La sua morte quasi improvvisa fu la nostra rovina.
Si dice della morte del padre di Mattia Pascal. Il significato della frase è molto chiaro: suo padre ha guadagnato una ricchezza che sua madre non ha potuto conservare. Ma ho la domanda: perché la parola quasi è necessaria? Che vuole dire qui? Mi pare di capire il significato generale di quasi: vuole dire sempre un'approssimazione di qualche sorta. Ma di che approssimazione si dovrebbe trattare qui? Il padre è morto in tre giorni per una malattia. Per me, questa morte è improvvisa senz'alcuna approssimazione. Dunque che vuole dire quasi qui? Non posso credere che Pirandello usi delle parole superflue che non vogliono dire niente. Grazie!