4

Sto cercando di trovare una traduzione per il termine inglese "trope", nel suo significato di "pattern in storytelling".

Fino ad ora, le uniche traduzioni che ho trovato sono "tropo" e "figura retorica", ma la prima è una parola poco comune, ed entrambe hanno un tono formale, la seconda quasi accademico.

Esiste una traduzione meno formale, da poter usare (per esempio) mentre si parla di serie TV con degli amici?

10
  • 2
    In alternativa c'è “motivo” (che è sia una parola comune che un termine tecnico: en.wikipedia.org/wiki/Motif-Index_of_Folk-Literature) o più in generale qualcosa come “tema” (il tema del riscatto, della vendetta). Con amici – ma questo è veramente un nostro lessico famigliare – parliamo anche di “vecchio trucco” (il vecchio trucco del gemello, del fuso orario etc.).
    – DaG
    Feb 16, 2021 at 8:03
  • 1
    Si potrebbe usare anche l'espressione "motivo ricorrente" o, anche se entrambi i termini sono presi in prestito da altre lingue, "leitmotiv" o "cliché"
    – secan
    Feb 16, 2021 at 8:50
  • 1
    @secan: Sono spunti interessanti, ma non sono sicuro che colgano il senso di “pattern in storytelling”. In particolare, “cliché” ha una connotazione molto negativa: “Espressione priva di originalità, spesso ripetuta, e perciò fastidiosa; frase fatta, stereotipata, abusata” etc. (Treccani).
    – DaG
    Feb 17, 2021 at 7:55
  • 1
    Ora che ci penso, oltre che "motivo/tema/immagine ricorrente", si usa frequentemente anche il termine "classico"; ad esempio "il tema della casa infestata è un classico del cinema horror" e, parlando di un autore, in determinati casi si potrebbe anche usare l'espressione "marchio di fabbrica" ("gli zombie sono il marchio di fabbrica di George Romero")
    – secan
    Feb 17, 2021 at 8:30
  • 2
    @ThePirate42, in questo caso, credo che per rimanere nell'ambito della discussione informale, possa andare "tema (o anche tematica, situazione, scena) ricorrente (o classico/a)". Anche "motivo ricorrente", come suggeriva DaG, potrebbe andare anche se, parlando di film e TV, c'è un minimo rischio che, a seconda del contesto, possa essere erroneamente interpretto come "motivo musicale" (quindi la colonna sonora di un film o un jingle pubblicitario).
    – secan
    Feb 17, 2021 at 15:09

0

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service, privacy policy and cookie policy

Browse other questions tagged or ask your own question.