4

Ho un dubbio sull'uso del verbo pronominale metterci. Può essere utilizzato di forma "impersonale", o dobbiamo sempre coniugare metterci per un soggetto preciso? Gli esempi che seguono sono sbagliati?

"Quanto ci mette a postare il video?"

"Andare da Venezia a Vicenza ci mette un'ora in treno."

"Quanto ci mette a portarci le pizze?"

O, invece, per dire questi frasi sarebbe meglio usare l'altro verbo pronominale, volerci, che ha un uso più impersonale?

Ho letto sul tema in tanti siti diversi, ma non sono riuscita a trovare spiegazioni su questo uso specifico. Per chi vuole leggere un po' su questi verbi pronominali: https://www.italianochefatica.it/it/metterci-e-volerci/.

Grazie mille!

2
  • 3
    Benvenuta su Italian.SE! Nell'uso impersonale dovrebbe essere "quanto ci si mette".
    – Charo
    Mar 20, 2021 at 20:07
  • Nelle tre frasi di esempio stai sottintendendo un soggetto noto a chi parla? Per esempio la prima sottintende, poniamo, Piero? Cioè: “Quanto ci mette Piero a postare il video?” Così andrebbe bene; altrimenti, se il senso è “quanto ci vuole...”, con “ci mette” non si capisce.
    – DaG
    Mar 21, 2021 at 10:24

2 Answers 2

4

La prima e la terza delle espressioni che hai indicato hanno un significato diverso da quello che, credo, tu voglia dire:

"Quanto ci mette a postare il video?"

È una domanda che ci si fa quando qualcuno deve postare un video ed è in ritardo. Il senso di questa frase è:

"Come mai ci mette così tanto a postare il video?"

"Quanto ci mette a portarci le pizze?"

Come per la frase precedente, questa frase indica che qualcuno è in ritardo (colui che deve portare le pizze) e ci si domanda da cosa possa dipendere il ritardo.

Nell'altro esempio, invece, c'è un chiaro errore di verbo. "Andare da Venezia a Vicenza ci mette un'ora in treno."

Per indicare il tempo del viaggio si può dire: "Andare da Venezia a Vicenza richiede un'ora in treno."

oppure

"Per andare da Venezia a Vicenza ci vuole/serve un'ora in treno."

Inoltre solitamente si usa dire "un'ora di treno" (dove si sottointendono le parole "viaggio in":

"un'ora di viaggio in treno").

3

Effettivamente, come si spiega nel libro Nuovo Contatto C1. Corso di lingua e civiltà italiana per stranieri (Loescher Editore, Torino) di R. Bozzone Costa, M. Piantoni, E. Scaramelli e C. Ghezzi, la particella pronominale ci si trova

come particella fissa in alcune espressioni idiomatiche quali
      volerci/metterci = occorrere: Da qui a casa mia ci vogliono dieci minuti a piedi.
[...]

Se vuoi usare metterci coniugato in modo impersonale, trovi una combinazione di due clitici.

Come spiega questo l'articolo "clitici" dell'Enciclopedia dell'Italiano Treccani,

La formazione dei cumuli è basata su uno schema di priorità, che dispone i clitici nell’ordine indicato dalla tab. 2 (Cordin & Calabrese 1988: 589).

Puoi vedere nella tabella sopra indicata che la particella ci va prima del si impersonale.

Quindi, nell'uso impersonale, le tue frasi dovrebbero essere

  • Quanto ci si mette a postare il video?
  • Per andare da Venezia a Vicenza ci si mette un'ora in treno.
  • Quanto ci si mette a fare una pizza?

Personalmente, da un punto di vista semantico (non grammaticale), l'uso impersonale con "portarci le pizze" mi pare piuttosto strano: mi sembra che si stia dicendo che tutte le persone impiegano la stessa quantità di tempo per portarci le pizze. Ma forse avrebbe senso nel contesto di una pizzeria dove si va sempre con lo stesso gruppo e dove di solito ci vuole la stessa quantità di tempo per preparare una pizza, non so.

Your Answer

By clicking “Post Your Answer”, you agree to our terms of service and acknowledge that you have read and understand our privacy policy and code of conduct.

Not the answer you're looking for? Browse other questions tagged or ask your own question.